Il Governo svizzero invita a respingere alle urne il prossimo 3 marzo le proposte d'innalzare l'età pensionabile a 66 anni e di introdurre una tredicesima mensilità anche per le pensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha invitato le cittadine e i cittadini elvetici a respingere alle urne i temi in votazione il prossimo 3 marzo. Entrambi riguardano una riforma del sistema pensionistico elvetico. Troppo costoso l’uno, troppo rigido e inopportuno l’altro, secondo l’Esecutivo.
La prima iniziativa, lanciata dai sindacati e sostenuta dalla sinistra, chiede il versamento di una tredicesima rendita AVS, mentre la seconda proposta di modifica costituzionale, promossa dai Giovani PLR, auspica l’innalzamento dell’età pensionabile a 66 anni, per poi adeguarla in linea con l’aspettativa di vita.
L’iniziativa popolare “Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)” chiede l’introduzione di una mensilità AVS supplementare. Su base mensile, ciò corrisponde a un aumento dell’8,33% della rendita. Il Governo raccomanda di respingere l’iniziativa a causa dei costi aggiuntivi di almeno 4,1 miliardi di franchi all’anno che questa modifica comporterebbe.
Il Consiglio federale dice “no” anche all’iniziativa “Per una previdenza vecchiaia sicura e sostenibile (Iniziativa sulle pensioni)”. A suo avviso, la proposta dei Giovani PLR è troppo rigida e arriva troppo presto dopo la riforma AVS21 approvata da popolo e Cantoni appena l’anno scorso che porterà all’aumento a tappe dell’età pensionabile per le donne da 64 anni a 65 e a un incremento dell’Iva per finanziare le future rendite.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Una tredicesima per la pensione non potrà essere finanziata senza aumentare le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento delle tasse sarebbe inevitabile per finanziare la tredicesima per l'AVS, ha affermato la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.
L’immigrazione produce effetti positivi sul sistema pensionistico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio ha calcolato l'effetto sullo stato di salute degli istituti previdenziali dei contributi versati dalla popolazione straniera.
“Vado in pensione in Svizzera”, ma c’è chi fa il contrario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pensionati in fuga dalla Svizzera per il costo della vita e loro colleghi che fanno il tragitto inverso per ricongiungersi ai familiari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.