Il Governo svizzero invita a respingere alle urne il prossimo 3 marzo le proposte d'innalzare l'età pensionabile a 66 anni e di introdurre una tredicesima mensilità anche per le pensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha invitato le cittadine e i cittadini elvetici a respingere alle urne i temi in votazione il prossimo 3 marzo. Entrambi riguardano una riforma del sistema pensionistico elvetico. Troppo costoso l’uno, troppo rigido e inopportuno l’altro, secondo l’Esecutivo.
La prima iniziativa, lanciata dai sindacati e sostenuta dalla sinistra, chiede il versamento di una tredicesima rendita AVS, mentre la seconda proposta di modifica costituzionale, promossa dai Giovani PLR, auspica l’innalzamento dell’età pensionabile a 66 anni, per poi adeguarla in linea con l’aspettativa di vita.
L’iniziativa popolare “Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)” chiede l’introduzione di una mensilità AVS supplementare. Su base mensile, ciò corrisponde a un aumento dell’8,33% della rendita. Il Governo raccomanda di respingere l’iniziativa a causa dei costi aggiuntivi di almeno 4,1 miliardi di franchi all’anno che questa modifica comporterebbe.
Il Consiglio federale dice “no” anche all’iniziativa “Per una previdenza vecchiaia sicura e sostenibile (Iniziativa sulle pensioni)”. A suo avviso, la proposta dei Giovani PLR è troppo rigida e arriva troppo presto dopo la riforma AVS21 approvata da popolo e Cantoni appena l’anno scorso che porterà all’aumento a tappe dell’età pensionabile per le donne da 64 anni a 65 e a un incremento dell’Iva per finanziare le future rendite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Una tredicesima per la pensione non potrà essere finanziata senza aumentare le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento delle tasse sarebbe inevitabile per finanziare la tredicesima per l'AVS, ha affermato la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.
L’immigrazione produce effetti positivi sul sistema pensionistico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio ha calcolato l'effetto sullo stato di salute degli istituti previdenziali dei contributi versati dalla popolazione straniera.
“Vado in pensione in Svizzera”, ma c’è chi fa il contrario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pensionati in fuga dalla Svizzera per il costo della vita e loro colleghi che fanno il tragitto inverso per ricongiungersi ai familiari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.