Incidente in volo, condannato il controllore del traffico aereo
Keystone / Julien Grindat
La Corte lo ha ritenuto parzialmente responsabile dell'incidente mortale del 2016, a differenza del pilota che volava davanti al resto della flottiglia, il cosiddetto pilota leader.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Una condanna sospesa per omicidio colposo è stata inflitta oggi a un controllore del traffico aereo dal Tribunale militare 2 a Muttenz, nel cantone Basilea Campagna, nel processo per lo schianto fatale di un F/A-18 sul Passo del Susten (tra i cantoni Berna e Uri) nel 2016. Assolto invece il pilota leader.
Il controllore del traffico aereo di Skyguide è stato dichiarato colpevole di omicidio colposo e si è visto attribuire una pena pecuniaria di 60 aliquote giornaliere di 170 franchi sospesa. Gli altri procedimenti, tra i quali quelli per negligenza di prescrizioni di servizio e sperpero di materiali, a suo carico sono stati archiviati.
Contenuto esterno
La Corte lo ha ritenuto parzialmente responsabile dell’incidente mortale, a differenza del pilota che volava davanti al resto della flottiglia, il cosiddetto pilota leader. Pur tenendo conto del fatto che si sono verificate molte circostanze sfortunate, il tribunale ha valutato che l’uomo ha preso una decisione drammaticamente errata, ha detto il giudice che ha presieduto la lettura della sentenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Si apre il processo per lo schianto di un caccia militare sulle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un controllore di volo e un pilota militare alla sbarra per l’incidente aereo avvenuto nel 2016 in cui morì un aviatore.
L’errore di valutazione è stato quello di aver dato al pilota che poi è morto nell’incidente un’altitudine minima di volo errata, cioè troppo bassa, al momento della consultazione. Il tentativo di correggere questo errore è arrivato troppo tardi.
Il processo
Nel corso dei dibattimenti l’accusa aveva chiesto una pena detentiva sospesa con la condizionale per entrambi gli imputati. Per il controllore del traffico aereo sono stati domandati dodici mesi, per il pilota leader nove. Entrambi – secondo l’uditore – erano da condannare per omicidio colposo, anche se tutti e due hanno cercato di evitare il peggio.
Il controllore di volo aveva ordinato per errore un’altezza minima troppo bassa al pilota vittima dello schianto. “Suppongo si sia trattato di un mio lapsus”, ha detto ieri, adducendo all’elevato livello di stress. Se ne era reso conto solo parlando con la centrale d’intervento, ha aggiunto. Ma era già troppo tardi per reagire.
Il pilota leader, accusato di non aver rispettato le procedure di decollo, ha respinto la sua responsabilità: “non sono d’accordo. Non viaggiavo a una velocità troppo bassa”, ha detto dichiarandosi innocente. Ha poi spiegato di aver sentito entrambi in segnali di Break-Lock, ovvero la mancanza di collegamento radar tra i due velivoli. Questo però non comporta una situazione critica alla quale bisogna reagire con urgenza. Era inoltre impossibile intervenire, poiché non poteva modificare a distanza l’andamento dell’altro velivolo.
La vicenda
Il 29 agosto 2016 il velivolo, partito dall’aerodromo militare di Meiringen (BE), si schiantò contro il fianco occidentale della montagna di Hinter Tierberg nella regione del passo del Susten. Nell’incidente perse la vita il pilota, un vodese di 27 anni con poca esperienza. Il velivolo e la sua scatola nera andarono completamente distrutti, per cui durante l’inchiesta non è stato possibile basarsi sui dati di volo.
L’incidente avvenne nel corso di un allenamento del volo di combattimento: il pilota che poi si sarebbe schiantato voleva collegare il proprio radar a quello del cosiddetto pilota leader. L’operazione non riuscì e quindi il 27enne contattò il controllore del traffico aereo di Meiringen per ricevere ulteriori istruzioni.
Il controllore diede ordine di salire a quota 10’000 piedi (3048 m), ordine che venne eseguito. Solo 58 secondi dopo l’ultimo contatto radar ci fu lo schianto contro il fianco della montagna a 3319 metri di quota. L’uomo radar si era accorto dell’errore, ma non era più stato in grado di contattare il pilota.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si apre il processo per lo schianto di un caccia militare sulle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un controllore di volo e un pilota militare alla sbarra per l'incidente aereo avvenuto nel 2016 in cui morì un aviatore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.