Si apre il processo per lo schianto di un caccia militare sulle Alpi svizzere
Un F/A-18 Hornet di stanza a Meiringen (BL).
Keystone / Str
Un controllore di volo e un pilota militare alla sbarra per l'incidente aereo avvenuto nel 2016 in cui morì un aviatore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Prende il via davanti al Tribunale militare di Muttenz (Basilea Campagna) il processo contro un controllore del traffico aereo di Skyguide e un pilota delle Forze aeree svizzere in relazione allo schianto di un F/A-18 avvenuto non lontano dal passo del Susten, tra i cantoni di Berna e Uri nel 2016.
I due sono accusati di omicidio colposo, inosservanza per negligenza di prescrizioni di servizio, perturbamento per negligenza della circolazione pubblica e abuso e sperpero di materiali per negligenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Schianto di un F/A-18: a processo pilota e controllore di volo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incidente avvenne nel 2016 nella regione del Susten. Il pilota a bordo del caccia morì sul colpo.
I fatti si sono svolti il 29 agosto 2016 quando un caccia, partito dall’aereodromo militare di Meiringen (Berna), si schiantò durante un volo di addestramento contro il fianco della montagna di Hinter Tierberg, nella regione del passo del Susten.
Nell’incidente perse la vita il pilota, un vodese di 27 anni con poca esperienza. Il velivolo e la sua scatola nera andarono completamente distrutti, per cui durante l’inchiesta non è stato possibile basarsi sui dati di volo.
La vittima, non riuscendo a collegare il proprio radar a quello del cosiddetto pilota leader, contattò il controllore del traffico aereo di Meiringen per ricevere ulteriori istruzioni.
Contenuto esterno
Quest’ultimo diede ordine di salire a quota 10’000 piedi (3’048 m), invito che venne eseguito, ma dopo 58 secondi dall’ultimo contatto radar si verificò lo schianto fatale contro la montagna a 3’319 metri di quota.
L’uomo radar si accorse dell’errore, ma non era riuscito a contattare il pilota vodese. Il verdetto è atteso al termine dei dibattimenti, martedì prossimo.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
F/A-18 ritrovato, pilota disperso
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aereo militare F/A 18 scomparso ieri pomeriggio nella regione del passo del Susten è stato ritrovato. Ancora nessuna traccia, invece, del pilota, ha indicato un portavoce dell’esercito ai media all’aerodromo di Meiringen (canton Berna). I rottami sono stati avvistati da un elicottero dell’esercito nella zona dell’Hinter Tierberg, una vetta di 3440 metri a sudovest del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.