Si apre il processo per lo schianto di un caccia militare sulle Alpi svizzere
Un F/A-18 Hornet di stanza a Meiringen (BL).
Keystone / Str
Un controllore di volo e un pilota militare alla sbarra per l'incidente aereo avvenuto nel 2016 in cui morì un aviatore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Prende il via davanti al Tribunale militare di Muttenz (Basilea Campagna) il processo contro un controllore del traffico aereo di Skyguide e un pilota delle Forze aeree svizzere in relazione allo schianto di un F/A-18 avvenuto non lontano dal passo del Susten, tra i cantoni di Berna e Uri nel 2016.
I due sono accusati di omicidio colposo, inosservanza per negligenza di prescrizioni di servizio, perturbamento per negligenza della circolazione pubblica e abuso e sperpero di materiali per negligenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Schianto di un F/A-18: a processo pilota e controllore di volo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incidente avvenne nel 2016 nella regione del Susten. Il pilota a bordo del caccia morì sul colpo.
I fatti si sono svolti il 29 agosto 2016 quando un caccia, partito dall’aereodromo militare di Meiringen (Berna), si schiantò durante un volo di addestramento contro il fianco della montagna di Hinter Tierberg, nella regione del passo del Susten.
Nell’incidente perse la vita il pilota, un vodese di 27 anni con poca esperienza. Il velivolo e la sua scatola nera andarono completamente distrutti, per cui durante l’inchiesta non è stato possibile basarsi sui dati di volo.
La vittima, non riuscendo a collegare il proprio radar a quello del cosiddetto pilota leader, contattò il controllore del traffico aereo di Meiringen per ricevere ulteriori istruzioni.
Contenuto esterno
Quest’ultimo diede ordine di salire a quota 10’000 piedi (3’048 m), invito che venne eseguito, ma dopo 58 secondi dall’ultimo contatto radar si verificò lo schianto fatale contro la montagna a 3’319 metri di quota.
L’uomo radar si accorse dell’errore, ma non era riuscito a contattare il pilota vodese. Il verdetto è atteso al termine dei dibattimenti, martedì prossimo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
F/A-18 ritrovato, pilota disperso
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aereo militare F/A 18 scomparso ieri pomeriggio nella regione del passo del Susten è stato ritrovato. Ancora nessuna traccia, invece, del pilota, ha indicato un portavoce dell’esercito ai media all’aerodromo di Meiringen (canton Berna). I rottami sono stati avvistati da un elicottero dell’esercito nella zona dell’Hinter Tierberg, una vetta di 3440 metri a sudovest del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.