Il Consiglio federale critica la sentenza CEDU sul clima
Keystone / Georgios Kefalas
Berna soddisfa già i requisiti di politica climatica contenuti nella recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo (CEDU) contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale. Lo ha sostenuto mercoledì il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nella sua seduta tenutasi oggi, mercoledì, il Governo ha discusso della sentenza emessa dalla CEDU lo scorso 9 aprile, che aveva dato ragione all’associazione Anziane per il clima; quest’ultima aveva presentato un ricorso denunciando quella che considera l’inazione della Confederazione di fronte ai cambiamenti climatici.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti umani ha dato ragione all’associazione “Anziane per il clima” e ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza senza precedenti che farà giurisprudenza nel mondo.
In una nota, il Consiglio federale afferma di essere “critico” rispetto alla posizione espressa nella sentenza. L’Esecutivo è convinto che il nostro Paese faccia già abbastanza in materia di protezione del clima.
Il Governo, come illustrato anche dal consigliere federale Albert Rösti a margine della conferenza stampa sul nucleare, fa esplicito riferimento alla revisione della legge sul CO2, che il Parlamento ha adottato in marzo e che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025. In essa, ricorda l’esecutivo, “la Svizzera ha definito alcune misure per raggiungere i propri obiettivi climatici per il 2030”.
Nella sua sentenza, la CEDU non ha però tenuto conto di questa nuova legge, né di quella denominata “per un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili” (approvata dal popolo lo scorso giugno, ndr).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Varata dal governo la nuova legge sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciata nel giugno scorso dalla popolazione, la nuova legge sul CO2 è pronta per essere discussa in parlamento con meno tasse e piu incentivi.
Nella nota, il Consiglio federale afferma inoltre di “respingere” l’estensione del diritto di ricorso delle associazioni alle questioni climatiche. “Ciò renderebbe ancora più difficile la realizzazione di infrastrutture urgenti”, afferma. Malgrado ciò, il Dipartimento di giustizia e polizia (DFGP) è stato incaricato di esaminare l’impatto della sentenza sulla prassi dell’Amministrazione federale e dei tribunali federali in materia di diritto di ricorso delle associazioni.
Malgrado la recente decisione della CEDU, il Consiglio federale continua ad appoggiare “l’adesione della Svizzera al Consiglio d’Europa e il sistema della CEDU”. I loro valori fondamentali – che includono la tutela dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto – “rimangono di grande importanza per la Svizzera”, precisa l’Esecutivo. Tuttavia, il Consiglio federale critica l’interpretazione estensiva fatta dalla Corte nel caso in questione: “La giurisprudenza non deve portare a un’estensione del campo di applicazione della CEDU”, sottolinea Berna.
Ora il Governo riferirà al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, che monitora le sentenze della CEDU, sull’attuazione della sentenza da parte della Svizzera. Berna metterà l’accento sugli ultimi sviluppi della legislazione in materia di politica climatica e di politica energetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Parlamento svizzero critica la sentenza della CEDU sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato mercoledì una dichiarazione non vincolante che invita il Governo a non dar seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
“La Svizzera non deve rispettare la sentenza della CEDU”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati, la Svizzera non dovrebbe dar seguito alla condanna della CEDU nei confronti della Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
La Commissione degli affari giuridici critica la decisione della CEDU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati, non vi è motivo di dare seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
Anziane per il clima: politica prenda sul serio sentenza CEDU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La recente, critica, reazione della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) che condanna la Svizzera per inazione climatica non è piaciuta ad Anziane per il clima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.