La televisione svizzera per l’Italia

Il Consiglio federale critica la sentenza CEDU sul clima

klimaseniorinnen
Keystone / Georgios Kefalas

Berna soddisfa già i requisiti di politica climatica contenuti nella recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo (CEDU) contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale. Lo ha sostenuto mercoledì il Consiglio federale.

Nella sua seduta tenutasi oggi, mercoledì, il Governo ha discusso della sentenza emessa dalla CEDU lo scorso 9 aprile, che aveva dato ragione all’associazione Anziane per il clima; quest’ultima aveva presentato un ricorso denunciando quella che considera l’inazione della Confederazione di fronte ai cambiamenti climatici.

Altri sviluppi
Le "Anziane per il clima" festeggiano la sentenza a loro favore che ha emesso la Grande Camera della Corte europea dei diritti umani il 9 aprile 2024.

Altri sviluppi

La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani 

Questo contenuto è stato pubblicato al La Corte europea dei diritti umani ha dato ragione all’associazione “Anziane per il clima” e ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza senza precedenti che farà giurisprudenza nel mondo.

Di più La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani 

In una nota, il Consiglio federale afferma di essere “critico” rispetto alla posizione espressa nella sentenza. L’Esecutivo è convinto che il nostro Paese faccia già abbastanza in materia di protezione del clima.

Il Governo, come illustrato anche dal consigliere federale Albert Rösti a margine della conferenza stampa sul nucleare, fa esplicito riferimento alla revisione della legge sul CO2, che il Parlamento ha adottato in marzo e che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025. In essa, ricorda l’esecutivo, “la Svizzera ha definito alcune misure per raggiungere i propri obiettivi climatici per il 2030”.

Nella sua sentenza, la CEDU non ha però tenuto conto di questa nuova legge, né di quella denominata “per un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili” (approvata dal popolo lo scorso giugno, ndr).

Altri sviluppi
Cappa di inquinamento sula città di Friburgo.

Altri sviluppi

Varata dal governo la nuova legge sul CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al Bocciata nel giugno scorso dalla popolazione, la nuova legge sul CO2 è pronta per essere discussa in parlamento con meno tasse e piu incentivi.

Di più Varata dal governo la nuova legge sul CO2

Nella nota, il Consiglio federale afferma inoltre di “respingere” l’estensione del diritto di ricorso delle associazioni alle questioni climatiche. “Ciò renderebbe ancora più difficile la realizzazione di infrastrutture urgenti”, afferma. Malgrado ciò, il Dipartimento di giustizia e polizia (DFGP) è stato incaricato di esaminare l’impatto della sentenza sulla prassi dell’Amministrazione federale e dei tribunali federali in materia di diritto di ricorso delle associazioni.

Malgrado la recente decisione della CEDU, il Consiglio federale continua ad appoggiare “l’adesione della Svizzera al Consiglio d’Europa e il sistema della CEDU”. I loro valori fondamentali – che includono la tutela dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto – “rimangono di grande importanza per la Svizzera”, precisa l’Esecutivo. Tuttavia, il Consiglio federale critica l’interpretazione estensiva fatta dalla Corte nel caso in questione: “La giurisprudenza non deve portare a un’estensione del campo di applicazione della CEDU”, sottolinea Berna.

Ora il Governo riferirà al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, che monitora le sentenze della CEDU, sull’attuazione della sentenza da parte della Svizzera. Berna metterà l’accento sugli ultimi sviluppi della legislazione in materia di politica climatica e di politica energetica.

Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR