La televisione svizzera per l’Italia

Il Consiglio federale critica la sentenza CEDU sul clima

klimaseniorinnen
Keystone / Georgios Kefalas

Berna soddisfa già i requisiti di politica climatica contenuti nella recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo (CEDU) contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale. Lo ha sostenuto mercoledì il Consiglio federale.

Nella sua seduta tenutasi oggi, mercoledì, il Governo ha discusso della sentenza emessa dalla CEDU lo scorso 9 aprile, che aveva dato ragione all’associazione Anziane per il clima; quest’ultima aveva presentato un ricorso denunciando quella che considera l’inazione della Confederazione di fronte ai cambiamenti climatici.

Altri sviluppi
Le "Anziane per il clima" festeggiano la sentenza a loro favore che ha emesso la Grande Camera della Corte europea dei diritti umani il 9 aprile 2024.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani 

Questo contenuto è stato pubblicato al La Corte europea dei diritti umani ha dato ragione all’associazione “Anziane per il clima” e ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza senza precedenti che farà giurisprudenza nel mondo.

Di più La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani 

In una nota, il Consiglio federale afferma di essere “critico” rispetto alla posizione espressa nella sentenza. L’Esecutivo è convinto che il nostro Paese faccia già abbastanza in materia di protezione del clima.

Il Governo, come illustrato anche dal consigliere federale Albert Rösti a margine della conferenza stampa sul nucleare, fa esplicito riferimento alla revisione della legge sul CO2, che il Parlamento ha adottato in marzo e che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2025. In essa, ricorda l’esecutivo, “la Svizzera ha definito alcune misure per raggiungere i propri obiettivi climatici per il 2030”.

Nella sua sentenza, la CEDU non ha però tenuto conto di questa nuova legge, né di quella denominata “per un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili” (approvata dal popolo lo scorso giugno, ndr).

Altri sviluppi
Cappa di inquinamento sula città di Friburgo.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Varata dal governo la nuova legge sul CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al Bocciata nel giugno scorso dalla popolazione, la nuova legge sul CO2 è pronta per essere discussa in parlamento con meno tasse e piu incentivi.

Di più Varata dal governo la nuova legge sul CO2

Nella nota, il Consiglio federale afferma inoltre di “respingere” l’estensione del diritto di ricorso delle associazioni alle questioni climatiche. “Ciò renderebbe ancora più difficile la realizzazione di infrastrutture urgenti”, afferma. Malgrado ciò, il Dipartimento di giustizia e polizia (DFGP) è stato incaricato di esaminare l’impatto della sentenza sulla prassi dell’Amministrazione federale e dei tribunali federali in materia di diritto di ricorso delle associazioni.

Malgrado la recente decisione della CEDU, il Consiglio federale continua ad appoggiare “l’adesione della Svizzera al Consiglio d’Europa e il sistema della CEDU”. I loro valori fondamentali – che includono la tutela dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto – “rimangono di grande importanza per la Svizzera”, precisa l’Esecutivo. Tuttavia, il Consiglio federale critica l’interpretazione estensiva fatta dalla Corte nel caso in questione: “La giurisprudenza non deve portare a un’estensione del campo di applicazione della CEDU”, sottolinea Berna.

Ora il Governo riferirà al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, che monitora le sentenze della CEDU, sull’attuazione della sentenza da parte della Svizzera. Berna metterà l’accento sugli ultimi sviluppi della legislazione in materia di politica climatica e di politica energetica.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR