La televisione svizzera per l’Italia

Varata dal governo la nuova legge sul CO2

Cappa di inquinamento sula città di Friburgo.
Gran parte degli investimenti, vale a dire circa 2,8 miliardi di franchi, è a disposizione per l’adozione di misure di protezione del clima nel settore degli edifici. Keystone / Anthony Anex

Bocciata nel giugno dello scorso anno dalla popolazione, il Consiglio federale presenta la nuova legge sul CO2 che è pronta per essere discussa in parlamento: mantiene gli strumenti che si sono affermati quali la tassa sul CO2, ma rinuncia all'introduzione di ulteriori balzelli, puntando invece su incentivi efficaci integrati con promozioni e investimenti mirati.

L’obiettivo è sempre lo stesso: dimezzare entro il 2030 le emissioni di gas serra rispetto al 1990. Ma stavolta senza nuove tasse, ponendo invece l’accento su incentivi efficaci, integrati con promozioni e investimenti mirati. Si tratta della revisione della legge sul CO2 per il periodo dal 2025 al 2030, il cui messaggio è stato adottato venerdì dal Consiglio federale ed è quindi pronto per i dibattiti parlamentari.

Il progetto di revisione consente alla Confederazione – lo si legge in una nota – di investire tra il 2025 e il 2030 complessivamente circa 4,1 miliardi di franchi nella protezione del clima. Gran parte degli investimenti, vale a dire circa 2,8 miliardi di franchi, è a disposizione per l’adozione di misure di protezione del clima nel settore degli edifici. Inoltre è previsto di sostenere il potenziamento delle reti di teleriscaldamento.

Contenuto esterno

Nel settore dei trasporti, il progetto prevede lo stanziamento di circa 800 milioni di franchi destinati segnatamente al potenziamento delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, all’acquisto di bus a propulsione elettrica per i trasporti pubblici e alla promozione di collegamenti ferroviari internazionali.

Il progetto pone quindi l’accento in particolare sugli edifici e la mobilità, due settori centrali per la protezione del clima, spiega la Confederazione. Al contempo, rafforza l’approvvigionamento energetico del paese, contribuendo alla riduzione del consumo di petrolio e di gas naturale come pure della dipendenza della Svizzera dalle forniture dall’estero in questo settore.

Vetture piu efficaci e bus meno inquinanti

Sul fronte della mobilità, la revisione della legge prevede che gli importatori di autoveicoli debbano importare vetture più efficienti. Sarà inoltre promossa l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, in modo da dare una spinta all’elettromobilità.

Per quanto concerne i trasporti pubblici, a partire dal 2026 sarà abolito il privilegio fiscale per gli autobus alimentati a diesel. Le maggiori entrate che ne deriveranno saranno così investite in autobus a propulsione elettrica o a idrogeno. Inoltre, la Confederazione promuoverà collegamenti ferroviari internazionali migliori, compresi i treni notturni.

Trasporti aerei con carburante rinnovabile

Nell’ambito del trasporto aereo, la legge sul CO2 revisionata obbliga i fornitori di carburanti per l’aviazione ad aggiungere carburanti rinnovabili al cherosene rifornito in Svizzera, in linea con le disposizioni dell’Unione europea. Al contempo, la Confederazione può sostenere finanziariamente ditte innovative che realizzano impianti pilota per la produzione di carburanti sintetici rinnovabili destinati all’aviazione. Il Consiglio federale vuole così rafforzare la ricerca e l’innovazione in Svizzera.

Diesel e compensazioni

Gli importatori di benzina e diesel devono continuare a compensare parte delle emissioni di CO2 generate da questi carburanti adottando misure climatiche, ora con una quota massima fino al 90 per cento. Gli importatori possono compensare le loro emissioni anche mediante l’adozione di progetti di protezione del clima realizzati all’estero.

Infine, la revisione della legge sul CO2 consentirà di esentare dalla tassa sul CO2 le imprese che, in contropartita, si impegneranno a ridurre le loro emissioni derivanti dalla combustione di olio da riscaldamento e gas e dimostreranno di riuscire ad annullarle sul lungo termine.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR