La televisione svizzera per l’Italia

Il consigliere federale Alain Berset nuovamente nella bufera

Non c'è pace per il presidente della Confederazione Alain Berset. Dopo la bufera sulle indiscrezioni uscite dal suo Dipartimento durante il Covid, ora a tenere banco è polemica tra il consigliere federale, contrario alla riesportazione di armi verso l’Ucraina, e i vertici del suo partito, il PS. 

Contenuto esterno

Fanno ancora discutere le dichiarazioni di Alain Berset sul domenicale NZZ am Sonntag. Il presidente della Confederazione ha difeso con forza la posizione del Governo, contrario alla riesportazione verso l’Ucraina di armi e munizioni di produzione elvetica. Per Berset la Svizzera deve mantenere il nocciolo duro della sua neutralità: “Le armi svizzere non devono essere usate in una guerra”, aveva asserito il consigliere federale, mettendo in guardia da un’atmosfera simile a quella che regnava prima della Prima Guerra Mondiale. “Anche oggi sento questa frenesia bellicosa in certi ambienti. E sono molto preoccupato”, aveva spiegato.

Critiche a questa posizione sono arrivate da più parti e anche dai vertici del Partito socialista. Il copresidente del PS Cédric Wermuth in un’intervista alla NZZ ha parlato di mancanza di coerenza e di un Consiglio federale che si nasconde dietro la neutralità. “Condivido con Berset il desiderio di porre fine allo spargimento di sangue in Ucraina – ha detto Wermuth – ma non la sua analisi della situazione e nemmeno le sue conclusioni”.

Una scelta di parole sbagliata

In seguito a queste critiche, il diretto interessato ha ammesso, in un’intervista al portale online del quotidiano Tages Anzeiger, che la sua “non è stata la scelta giusta delle parole”. “Per essere assolutamente chiaro”, ha detto, “sto parlando di un clima di pura logica bellica, che mi preoccupa. La mia intenzione non è mai stata quella di criticare individui o Stati specifici, ma di dimostrare che ci sono altri modi per sostenere l’Ucraina”. Ha però ribadito che, allo stesso tempo, la risposta all’aggressione russa non può essere il solo riarmo dell’Ucraina. La Svizzera deve pensare in termini di pace e diplomazia, che sono la sua forza.

Contenuto esterno

Problemi tra Berset e il suo partito?

“Il minimo che possiamo dire è che le affermazioni di Alain Berset non sono passate inosservate”, commenta Nicola Zala, corrispondente RSI a Berna, “quel suo accusare ‘alcune cerchie’, senza specificare quali, ‘di trovarsi in un’euforia bellica’ sta suscitando polemiche. Non solo da parte di chi, come il PLR e il Centro, vorrebbe aiutare l’Ucraina anche permettendo la riesportazione di armi svizzere da parte di Stati terzi, ma pure all’interno del PS. Vedere i copresidenti del partito Mattea Meyer e Cédric Wermuth prendere ufficialmente le distanze dal proprio ministro, soprattutto quando parla della necessità di trattare quanto prima con Mosca fa una certa impressione…

Che i temi della neutralità e della riesportazione di armi a favore di Kiev dividano il PS era risaputo, ma sorprende che i vertici e diversi parlamentari del PS critichino pubblicamente e sulla stampa il proprio consigliere federale. Il 22 febbraio scorso, anche Ignazio Cassis difendendo a spada tratta la posizione del Governo di non permettere la riesportazione di armi non aveva certo fatto un favore al presidente del PLR Thierry Burkart, fra i più attivi in Parlamento per ottenere un allentamento delle regole di riesportazione, ma mai, o almeno non pubblicamente, si era arrivati a un botta e risposta o addirittura a uno scontro tra un consigliere federale e il proprio partito”.

“Dire che i socialisti abbiano un problema con Berset”, conclude il corrispondente RSI, “credo sia esagerato: non si possono però negare frizioni che potrebbero richiedere in casa PS un incontro chiarificatore”.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR