Il consigliere federale Alain Berset nuovamente nella bufera
Non c'è pace per il presidente della Confederazione Alain Berset. Dopo la bufera sulle indiscrezioni uscite dal suo Dipartimento durante il Covid, ora a tenere banco è polemica tra il consigliere federale, contrario alla riesportazione di armi verso l’Ucraina, e i vertici del suo partito, il PS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Fanno ancora discutere le dichiarazioni di Alain Berset sul domenicale NZZ am Sonntag. Il presidente della Confederazione ha difeso con forza la posizione del Governo, contrario alla riesportazione verso l’Ucraina di armi e munizioni di produzione elvetica. Per Berset la Svizzera deve mantenere il nocciolo duro della sua neutralità: “Le armi svizzere non devono essere usate in una guerra”, aveva asserito il consigliere federale, mettendo in guardia da un’atmosfera simile a quella che regnava prima della Prima Guerra Mondiale. “Anche oggi sento questa frenesia bellicosa in certi ambienti. E sono molto preoccupato”, aveva spiegato.
Critiche a questa posizione sono arrivate da più parti e anche dai vertici del Partito socialista. Il copresidente del PS Cédric Wermuth in un’intervista alla NZZ ha parlato di mancanza di coerenza e di un Consiglio federale che si nasconde dietro la neutralità. “Condivido con Berset il desiderio di porre fine allo spargimento di sangue in Ucraina – ha detto Wermuth – ma non la sua analisi della situazione e nemmeno le sue conclusioni”.
Una scelta di parole sbagliata
In seguito a queste critiche, il diretto interessato ha ammesso, in un’intervista al portale online del quotidiano Tages Anzeiger, che la sua “non è stata la scelta giusta delle parole”. “Per essere assolutamente chiaro”, ha detto, “sto parlando di un clima di pura logica bellica, che mi preoccupa. La mia intenzione non è mai stata quella di criticare individui o Stati specifici, ma di dimostrare che ci sono altri modi per sostenere l’Ucraina”. Ha però ribadito che, allo stesso tempo, la risposta all’aggressione russa non può essere il solo riarmo dell’Ucraina. La Svizzera deve pensare in termini di pace e diplomazia, che sono la sua forza.
Contenuto esterno
Problemi tra Berset e il suo partito?
“Il minimo che possiamo dire è che le affermazioni di Alain Berset non sono passate inosservate”, commenta Nicola Zala, corrispondente RSI a Berna, “quel suo accusare ‘alcune cerchie’, senza specificare quali, ‘di trovarsi in un’euforia bellica’ sta suscitando polemiche. Non solo da parte di chi, come il PLR e il Centro, vorrebbe aiutare l’Ucraina anche permettendo la riesportazione di armi svizzere da parte di Stati terzi, ma pure all’interno del PS. Vedere i copresidenti del partito Mattea Meyer e Cédric Wermuth prendere ufficialmente le distanze dal proprio ministro, soprattutto quando parla della necessità di trattare quanto prima con Mosca fa una certa impressione…
Che i temi della neutralità e della riesportazione di armi a favore di Kiev dividano il PS era risaputo, ma sorprende che i vertici e diversi parlamentari del PS critichino pubblicamente e sulla stampa il proprio consigliere federale. Il 22 febbraio scorso, anche Ignazio Cassis difendendo a spada tratta la posizione del Governo di non permettere la riesportazione di armi non aveva certo fatto un favore al presidente del PLR Thierry Burkart, fra i più attivi in Parlamento per ottenere un allentamento delle regole di riesportazione, ma mai, o almeno non pubblicamente, si era arrivati a un botta e risposta o addirittura a uno scontro tra un consigliere federale e il proprio partito”.
“Dire che i socialisti abbiano un problema con Berset”, conclude il corrispondente RSI, “credo sia esagerato: non si possono però negare frizioni che potrebbero richiedere in casa PS un incontro chiarificatore”.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il caso Berset arriva in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le commissioni della gestione di entrambe le camere devono decidere se e in che modo far luce sulla fuga di notizie durante la pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a far discutere la fuga di notizie dal Dipartimento dell'interno di Alain Berset. E c'è ora chi chiede il suo allontanamento.
Caso Berset, dai risvolti penali a quelli politici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fanno ancora discutere le indiscrezioni riguardanti la fuga di notizie da parte del Dipartimento federale dell'interno al gruppo editoriale Ringier.
La vita privata di Alain Berset finisce sui banchi del Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una vicenda privata che tocca il consigliere federale socialista, ma l'UDC vuole comunque vederci chiaro.
Fuga di notizie sul Covid, il parlamento vuole vederci chiaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle indiscrezioni finite sulla stampa riguardanti la strategia del governo federale durante la pandemia si occuperà (anche) il Parlamento a Berna.
Il ministro Berset fatto atterrare da un caccia francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna precisa: non vi sono procedimenti a carico del ministro Berset per lo sconfinamento in una zona aerea militare in Francia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.