Caso Berset, dai risvolti penali a quelli politici
Il Consigliere federale e presidente della Confederazione Alain Berset non vuole commentare la situazione ha parlato tuttavia di indiscrezioni "piuttosto scandalose".
Keystone / Peter Schneider
Continuano a far discutere le indiscrezioni riguardanti la fuga di notizie (durante la pandemia), da parte del Dipartimento federale dell'interno al gruppo editoriale Ringier, in attesa dei risultati dell'inchiesta penale e delle audizioni con le Commissioni parlamentari di gestione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzerait/fra
Il tutto inizia con un servizio della “Schweiz am Wochenende” che ha riferito che l’ex capo della comunicazione di Berset, Peter Lauener, ha ripetutamente passato alla casa editrice Ringier informazioni confidenziali sulle misure per contrastare il Covid previste dal Consiglio federale. Il giornale, secondo proprie informazioni, si basa su e-mail e verbali di interrogatori a disposizione della redazione.
Secondo quanto riportato dal giornale, Lauener avrebbe avuto un filo diretto con il Ceo di Ringier Marc Walder e lo avrebbe ripetutamente informato sulle imminenti decisioni del Consiglio federale riguardo al coronavirus. Secondo il giornale anche Walder e il consigliere federale Berset sono stati ascoltati in qualità di informatori da Peter Marti.
Una situazione difficile per il ministro Alain Berset, che al WEF di Davos non ha voluto esprimersi sui fatti, ribadendo di voler attendere le conclusioni dell’inchiesta penale e le audizioni, previste la prossima settimana, con le Commissioni parlamentari di gestione. Prima di analizzare gli aspetti politici ripercorriamo, nel servizio, l’intera e ingarbugliata vicenda:
Contenuto esterno
In vista delle riunioni delle commissioni della gestione delle due camere, abbiamo chiesto ai partiti di governo e a chi li rappresenta in questi gremi cosa occorre fare: attendere che la giustizia faccia il suo corso come vuole il consigliere federale Alain Berset o agire in fretta per chiarire il suo ruolo?
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuga di notizie sul Covid, il parlamento vuole vederci chiaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle indiscrezioni finite sulla stampa riguardanti la strategia del governo federale durante la pandemia si occuperà (anche) il Parlamento a Berna.
Alain Berset al WEF parla di “democrazia indebolita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le democrazie sono a un "punto di svolta". Lo ha detto il presidente della Confederazione Alain Berset nel suo discorso di apertura del WEF.
Il Ministero pubblico non ha favorito il consigliere federale Berset
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vittima di un tentativo di estorsione da parte di una donna con cui ha avuto una relazione, il ministro ha agito secondo le regole.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.