Dopo l’annuncio dei Verdi di voler attaccare uno dei due seggi dei liberali radicali in Consiglio federale – nonostante la perdita di consensi – il consigliere nazionale friburghese Gerhard Andrey è il primo ecologista a candidarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È Gerhard Andrey il primo rappresentante ecologista a rivelare le sue ambizioni. Il 47ennne imprenditore, perfettamente bilingue, è il primo candidato dei Verdi a lanciarsi nella corsa. L’obiettivo è di attaccare uno dei due seggi del Partito liberale radicale (PLR) in Governo. In precedenza, sia il presidente del partito ecologista Balthasar Glättli sia la “senatrice” ginevrina Lisa Mazzone avevano annunciato di non volersi candidare.
L’ecologista, cresciuto ad Heitenried (Canton Friburgo), alle recenti elezioni federali ha avuto fortune alterne: è stato agevolmente rieletto in Consiglio nazionale, mentre al Consiglio degli Stati non è riuscito a battere nella gara interna alla sinistra la socialista Alizée Rey e si è ritirato dalla corsa per il ballottaggio, come da precedenti accordi.
Contenuto esterno
Eletto in Consiglio nazionale nel 2019, quale primo rappresentante ecologista friburghese della storia alla Camera del popolo, Andrey è membro della Commissione delle finanze e di quella della politica di sicurezza, nonché scrutatore in seno all’Ufficio del CN. Fa inoltre parte del Gruppo-IT, che è l’organo di riferimento dei parlamentari per questioni strategiche e domande concernenti l’utilizzo e l’evoluzione dei sistemi informatici dell’Assemblea federale.
Le candidature degli ecologisti per un seggio nell’esecutivo possono essere presentate fino a venerdì 3 novembre. Il 10 novembre il gruppo parlamentare deciderà chi presentare all’Assemblea federale, che eleggerà il nuovo Governo il 13 dicembre.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accusata di razzismo, l’UDC è confrontata con diverse denunce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito uscito vincitore dalle recenti elezioni federali è accusato di razzismo e incitamento all'odio per alcune immagini utilizzate sui suoi manifesti durante la campagna elettorale.
I Verdi presenteranno un loro candidato per il Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uscito sconfitto dalle elezioni federali di una settimana fa, il Partito ecologista svizzero ha deciso che presenterà un suo candidato per il Governo.
Conteggio sbagliato, i liberali radicali restano percentualmente la terza forza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non era mai successo prima d'ora a livello federale. Un errore che potrebbe rafforzare le convinzioni di chi non si fida delle autorità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.