Dopo il deragliamento avvenuto quasi due settimane fa, i primi convogli merci sono tornati a circolare nella galleria ferroviaria di base del San Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Alle 7:30 di mercoledì, 21 treni avevano già potuto attraversare il tunnel senza problemi, hanno indicato le Ferrovie federali svizzere (FFS).
La galleria – o meglio una delle due canne – è stata riaperta come previsto a mezzanotte. La frequenza sarà continuamente aumentata nel corso della giornata, fino a quando nel pomeriggio potranno circolare quattro treni all’ora in entrambe le direzioni. Ciò corrisponde a quasi 100 treni merci al giorno. Altri 30 convogli potranno circolare sulla linea di montagna.
Contenuto esterno
In una situazione normale, la galleria ferroviaria di base ha una capacità massima di traffico di 260 tracce merci e 65 tracce viaggiatori al giorno.
Le FFS hanno inoltre comunicatoCollegamento esterno che sono previsti miglioramenti anche per quanto concerne i treni passeggeri. Questi continueranno a transitare sulla vecchia linea di montagna, con un tempo di percorrenza più lungo di 60 minuti. A partire da giovedì, però, potrà circolare un maggior numero di convogli alla massima lunghezza, aumentando così il numero di posti a sedere.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per la completa riapertura della galleria del San Gottardo ci vorranno mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I convogli merci potranno tornare a circolare tra una settimana, mentre per i treni passeggeri non può ancora essere fissata una scadenza.
Sempre da giovedì, la maggior parte dei collegamenti internazionali saranno di nuovo diretti. Finora, visto il cambio di treno, i passeggeri dovevano contare ben 120 minuti di tragitto in più. Con questo adeguamento, il tempo di percorrenza sarà ridotto di 60 minuti.
“I treni EuroCity via Sempione saranno sostituiti tra Domodossola e Milano da autobus ancora fino al 10 settembre a causa dei lavori in corso sulla rete ferroviaria italiana – precisano inoltre le FFS. I tempi di percorrenza per questi collegamenti si allungano di circa due ore”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il settore turistico ticinese preoccupato per la chiusura del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ticino Turismo esprime la preoccupazione del settore per la chiusura della galleria ferroviaria di base del San Gottardo in seguito al deragliamento di un treno merci.
San Gottardo, migliora l’offerta per il traffico passeggeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) migliorano l'offerta per il traffico passeggeri in seguito al deragliamento della scorsa settimana, ma per alcuni non basta.
Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.
La rottura di una ruota all’origine del deragliamento del treno merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbe esserci la rottura della ruota di un vagone all'origine del deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avvenuto lo scorso giovedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.