I treni merci circolano di nuovo nel San Gottardo
Dopo il deragliamento avvenuto quasi due settimane fa, i primi convogli merci sono tornati a circolare nella galleria ferroviaria di base del San Gottardo.
Alle 7:30 di mercoledì, 21 treni avevano già potuto attraversare il tunnel senza problemi, hanno indicato le Ferrovie federali svizzere (FFS).
La galleria – o meglio una delle due canne – è stata riaperta come previsto a mezzanotte. La frequenza sarà continuamente aumentata nel corso della giornata, fino a quando nel pomeriggio potranno circolare quattro treni all'ora in entrambe le direzioni. Ciò corrisponde a quasi 100 treni merci al giorno. Altri 30 convogli potranno circolare sulla linea di montagna.
In una situazione normale, la galleria ferroviaria di base ha una capacità massima di traffico di 260 tracce merci e 65 tracce viaggiatori al giorno.
Le FFS hanno inoltre comunicatoLink esterno che sono previsti miglioramenti anche per quanto concerne i treni passeggeri. Questi continueranno a transitare sulla vecchia linea di montagna, con un tempo di percorrenza più lungo di 60 minuti. A partire da giovedì, però, potrà circolare un maggior numero di convogli alla massima lunghezza, aumentando così il numero di posti a sedere.
Sempre da giovedì, la maggior parte dei collegamenti internazionali saranno di nuovo diretti. Finora, visto il cambio di treno, i passeggeri dovevano contare ben 120 minuti di tragitto in più. Con questo adeguamento, il tempo di percorrenza sarà ridotto di 60 minuti.
"I treni EuroCity via Sempione saranno sostituiti tra Domodossola e Milano da autobus ancora fino al 10 settembre a causa dei lavori in corso sulla rete ferroviaria italiana – precisano inoltre le FFS. I tempi di percorrenza per questi collegamenti si allungano di circa due ore".
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.