Un comunicato stampa di Ticino Turismo esprime la preoccupazione del settore per la chiusura della galleria ferroviaria di base del San Gottardo in seguito al deragliamento di un treno merci avvenuto una settimana fa. Conseguenze anche per l'economia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“La chiusura prolungata del tunnel di base del San Gottardo preoccupa il mondo turistico ticinese sia per la fine della stagione estiva sia per quella autunnale”: inizia così il comunicato inviato oggi. Una preoccupazione che nasce dal fatto che la riapertura della galleria per i treni passeggeri è stata rimandata a una data non ancora precisata a causa dei danni rivelatisi essere più ingenti di quanto inizialmente pensassero gli esperti che si stanno occupando del caso.
Il San Gottardo è il collegamento principale tra il nord e il sud della Svizzera usato da turisti, pendolari e studenti. Il fatto che attualmente i treni passeggeri passino dalla vecchia linea (che non può essere usata dai convogli a due piani), con tempi di percorrenza allungati di 60 minuti e un minore numero di corse non aiuta il settore turistico ticinese.
Contenuto esterno
Ticino Turismo “monitora da vicino la situazione e si è attivata con le società dei trasporti affinché i disagi risultino il meno marcati possibile. (…) L’auspicio è che si possano trovare soluzioni condivise e che la linea ad alta velocità torni a essere operativa il prima possibile per il traffico passeggeri”.
Anche se molte persone hanno fatto rientro a domicilio a causa della riapertura delle scuole in diversi cantoni svizzero-tedeschi e romandi, la stagione turistica non è ancora finita. “Il collegamento con meno capacità e tempi di percorrenza più lunghi di circa un’ora rischia di influenzare l’ultimo periodo dell’estate e l’inizio dell’autunno, mesi (settembre e ottobre) che in particolare dopo la pandemia registrano numeri particolarmente alti”, si legge nella nota.
A preoccupare maggiormente sono le perdite che si subiranno con il turismo di giornata o del fine settimana. Un minore impatto è invece previsto per chi decide di rimanere per almeno una settimana a sud delle Alpi, anche se “attualmente non è ancora possibile segnalare un trend di cancellazioni o fornire cifre su possibili diminuzioni degli arrivi”.
Oltre a un calo del numero di visite, Ticino Turismo teme anche ripercussioni sul traffico automobilistico. “La comodità e la maggiore qualità del collegamento ad alta velocità (inaugurato nel 2016, ndr) ora interrotto aveva convinto molte persone negli ultimi anni a utilizzare il treno; il timore dell’ATT è che questa interruzione possa avere ripercussioni anche sull’asse autostradale già sotto pressione”.
Ricordiamo che il deragliamento del treno è stato causato dalla rottura della ruota di un vagone e che i lavori di ripristino saranno lunghi poiché dovranno essere sostituiti otto chilometri di binari e 20’000 traverse in calcestruzzo. Le Ferrovie federali svizzere hanno fatto sapere che i treni merci potranno riprendere a circolare dalla prossima settimana, mentre non si sa ancora nulla sul traffico passeggeri.
Conseguenze per l’economia
La chiusura prolungata del tunnel potrebbe causare perdite ingenti anche per le piccole e medie imprese, come dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI dl presidente dell’Unione Svizzera Arti e Mestieri (USAM) Fabio Regazzi, che non esclude che ci saranno anche delle richieste di risarcimenti. Poiché una parte importante dei materiali che arrivano dal resto della Svizzera e dall’Europa passano dal Ticino e dalla galleria, i ritardi comporteranno dei costi supplementari “perché non avremo la disponibilità che c’era fino a pochi giorni fa. Quindi una situazione decisamente critica e problematica”.
Il presidente dell’USAM non esita a evocare la possibilità di chiedere dei risarcimenti: “Speriamo che questo tunnel venga ripristinato il più presto possibile, ma se non fosse il caso questo sarebbe sicuramente un grosso problema. Io credo che sia lecito pensare a una richiesta di risarcimento da parte del canton Ticino a causa dei danni che esso subirà”.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La rottura di una ruota all’origine del deragliamento del treno merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbe esserci la rottura della ruota di un vagone all'origine del deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avvenuto lo scorso giovedì.
Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.