Potrebbe esserci la rottura della ruota di un vagone all'origine del deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avvenuto lo scorso giovedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il deragliamento di un treno merci all’interno della galleria ferroviaria di base del San Gottardo avvenuto lo scorso giovedì e che ha causato la chiusura della stessa per diversi giorni (la riapertura è prevista per il 16 agosto) potrebbe essere stato causato dalla rottura della ruota di un vagone. A dirlo è il responsabile del Servizio governativo di inchiesta svizzero sulla sicurezza Christoph Kupper.
Contenuto esterno
Gli inquirenti, che stanno lavorando in condizioni tutt’altro che semplici (a piedi, muniti di torce e con una temperatura che sfiora i 40 gradi), hanno trovato, ad alcuni chilometri prima del punto dello schianto, frammenti di una ruota e tracce di un deragliamento sui binari.
Ora, per capire le ragioni di questa rottura, verranno analizzate le strutture dei metalli e i documenti della manutenzione della struttura. Il gruppo di esperti sta anche valutando le eventuali influenze esterne e il ruolo che può aver avuto l’usura.
Ricordiamo che giovedì 10 agosto il convoglio si è spezzato in due all’altezza della stazione multifunzionale di Faido, schiantandosi contro il portone che permette ai treni di passare da una canna all’altra.
Il treno con i suoi 32 vagoni si trova ancora all’interno della galleria e le Ferrovie federali svizzere (FFS) stanno lavorando per poter riprendere a viaggiare almeno in uno dei due tubi. L’obiettivo fissato è che mercoledì 16 agosto riprenda il traffico merci, venerdì 18 quello passeggeri.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La galleria di base del Gottardo riaprirà solo il 15 agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La galleria ferroviaria di base del San Gottardo, chiusa da giovedì 10 agosto a causa del deragliamento di un treno merci, riaprirà solo il 16 agosto.
Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.