La televisione svizzera per l’Italia

I sindacati chiedono aumenti generalizzati dei salari fino al 4,5%

persona manifesta
Manifestazione di lavoratori del settore dell'edilizia nel novembre 2022 a Zurigo. © Keystone / Michael Buholzer

Per il terzo anno consecutivo, i salari reali dei lavoratori e delle lavoratrici diminuiranno ancora una volta quest'anno, sostengono i sindacati. Per contrastare quella che definiscono una perdita storica del potere d'acquisto, presentano le loro rivendicazioni.

Le vacanze estive sono ormai finite in molti Cantoni svizzeri e in vista delle trattative salariali autunnali sindacati e datori di lavoro iniziano ad affilare le armi.

Giovedì il sindacato Travail.Suisse ha domandato aumenti generalizzati fino al 4,5%. A causa del costante incremento dei costi, quest’anno i salari reali in Svizzera si situano al di sotto del livello del 2015. Le aziende hanno un margine di manovra per gli aumenti salariali, vista la continua crescita della produttività e dei profitti, che ormai hanno superato il livello pre-Covid, spiega l’organizzazione sindacale.

Contenuto esterno

Il sindacato Syna chiede da parte sua incrementi dal 3,5 al 4,5%, a seconda dei settori. Nelle professioni artigianali, nell’industria metalmeccanica ed elettrica e nel settore sanitario “non è più accettabile che i salari reali continuino a diminuire in un periodo in cui i carichi di lavoro aumentano sempre di più”, ha affermato Johann Tscherrig.

+ Secondo Daniel Oesch, esperto di mercato del lavoro all’Università di Losanna, vista la carenza di manodopera sindacati e lavoratori hanno una carta migliore da giocare

Per quanto riguarda il settore pubblico, l’anno scorso non è stato possibile compensare completamente l’aumento dell’inflazione in quasi tutti i settori. Quest’anno quindi tutti i dipendenti del servizio pubblico hanno bisogno di una compensazione completa per mantenere il loro potere d’acquisto, ha annunciato Greta Gysin, presidente dell’associazione del personale di transfair e consigliera nazionale ecologista.

Nel settore alberghiero e della ristorazione le trattative salariali sono già concluse e i risultati sono deludenti: oltre alla compensazione dell’inflazione, “il personale ottiene un misero aumento salariale di cinque franchi al mese”, secondo Roger Lang, dell’Hotel & Gastro Union.

Il mondo economico non ci sta

Martedì l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) aveva da parte sua messo le mani in avanti, sottolineando che la situazione economica nella Confederazione sta diventando sempre più cupa e che richieste salariali esagerate – come quelle avanzate dai sindacati – vanno quindi respinte.

L’USI contesta anche il fatto che le retribuzioni reali siano diminuite. Secondo i calcoli dell’organizzazione, tra il 2021 e il 2022 i salari sono aumentati in media dello 0,3%, compresi gli ultimi due anni.

Anche l’affermazione secondo cui le aziende realizzano profitti elevati e lesinano sui salari è smentita dai fatti: stando all’USI è vero il contrario. Da un lato la quota di retribuzione dei e delle dipendenti sul prodotto interno lordo (PIL), ad eccezione di fluttuazioni a breve termine, segue una tendenza chiaramente positiva da oltre 10 anni, dall’altra la quota dei profitti aziendali sul PIL tende a diminuire.

Allo stesso modo, l’affermazione secondo cui è necessario recuperare il ritardo dei salari reali in termini di produttività è sostenibile al massimo nel breve periodo: nel medio-lungo periodo entrambe le variabili stanno aumentando in egual misura, scrive l’organizzazione.

Secondo il suo capo economista Simon Wey “a parte le fluttuazioni a breve termine, la crescita dei salari reali sta tenendo il passo con la crescita della produttività del lavoro. In molti casi, negli ultimi dieci anni la crescita dei salari reali è stata addirittura superiore a quella della produttività.”

Bisogna poi tenere conto del fatto che l’economia in Svizzera si sta raffreddando notevolmente, soprattutto a causa di una situazione economica sfavorevole delle aziende del settore manifatturiero e del commercio all’ingrosso, rileva ancora l’USI. In seguito all’indebolimento della domanda estera, sono particolarmente colpite dalla crisi globale le imprese orientate all’esportazione. E alla luce dell’aumento dei tassi di interesse, che probabilmente continueranno a salire, è probabile che la situazione peggiorerà ulteriormente.

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR