La televisione svizzera per l’Italia

I servizi della settimana scelti per te

Redazione Swissinfo
Altri sviluppi
agente accompagna persona

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

“L’Italia ci prende per idioti” 

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oltre due anni l’Italia non riammette più le persone richiedenti l’asilo che in base all’accordo di Dublino sarebbero di sua competenza. Una situazione che fa irritare il tabloid svizzero Blick. 

Di più “L’Italia ci prende per idioti” 
Altri sviluppi
persone che camminano su un sentiero

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Un sentiero tra Ticino e Italia per “avvicinare” la Vallemaggia a Berna e alla Svizzera Romanda

Questo contenuto è stato pubblicato al Il progetto Interreg “Trova Ch-It” prevede il ripristino dei sentieri tra Cimalmotto, in val Rovana, e Montecrestese, in Piemonte, e il recupero di tre bivacchi nei pressi del confine. L’obiettivo è aprire la Vallemaggia ai turisti provenienti dalla Svizzera Romanda e da Berna.

Di più Un sentiero tra Ticino e Italia per “avvicinare” la Vallemaggia a Berna e alla Svizzera Romanda
Altri sviluppi
mano con croce

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

La Diocesi di Lugano e il ritorno dell’esorcista

Questo contenuto è stato pubblicato al Tradizione medievale o risposta a nuovi bisogni? Tra fede e occultismo, la trasmissione di approfondimento della RSI Falò ha indagato sul ritorno di questa figura rinata in chiave moderna e regolamentata da corsi universitari.

Di più La Diocesi di Lugano e il ritorno dell’esorcista
Altri sviluppi
diga idroelettrica in costruzione

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere

Questo contenuto è stato pubblicato al Le dighe e i bacini di accumulo svizzeri finiranno nelle mani dell’Unione Europea? L’Accordo sull’elettricità dovrà fornire una risposta a questa domanda, e a tante altre.

Di più Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere
Altri sviluppi
Poschiavo

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

I territori di frontiera si uniscono nella Regio Retica

Questo contenuto è stato pubblicato al Rappresentanti delle Regioni Bernina, Maloja e della Provincia di Sondrio hanno presentato i prossimi passi del progetto interregionale attraverso il quale si vogliono perseguire obiettivi comuni all’area di frontiera retica tra Svizzera e Italia.

Di più I territori di frontiera si uniscono nella Regio Retica
Altri sviluppi
locomotiva a vapore

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Un altro tentativo per far ripartire la ferrovia della Valmorea tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al L’apertura della seconda finestra dei bandi di concorso per i programmi di cooperazione transfrontaliera Interreg ha riportato in auge un progetto di cui si discute da anni: riattivare la linea ferroviaria della Valmorea. 

Di più Un altro tentativo per far ripartire la ferrovia della Valmorea tra Svizzera e Italia

>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:

Altri sviluppi
Altri sviluppi
Altri sviluppi
auto

Altri sviluppi

Lavoro ed economia

I super-ricchi della Svizzera: opportunità o maledizione?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è uno dei Paesi più ricchi del mondo. Tuttavia, la ricchezza è distribuita in modo molto diseguale: l’1% più ricco possiede il 45% della ricchezza totale, quasi la metà. Allo stesso tempo, però, i ricchi pagano gran parte delle tasse.

Di più I super-ricchi della Svizzera: opportunità o maledizione?

>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:

Altri sviluppi
ulivi

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

“Seminare utopia nelle terre devastate d’Italia”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella nostra rassegna stampa settimanale vi portiamo nella Puglia devastata dalla xylella. Parliamo anche di un attacco in piena regola all’Italia del Blick, di un caffè svizzero a Perugia e di scienza e… cacio e pepe.  

Di più “Seminare utopia nelle terre devastate d’Italia”

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR