Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbattimento preventivo di una quarantina di lupi nello scorso inverno in Svizzera non ha risolto i conflitti tra i grandi predatori e l’economia alpestre. Molti allevatori e allevatrici continuano a temere per il loro futuro. Reportage dall’alto Vallese.
“C’è ancora domani”, il film italiano che conquista anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il debutto alla regia di Paola Cortellesi ha abbattuto molti record nazionali e ora, la sua storia di emancipazione sta mietendo successi anche alle nostre latitudini.
Da Livigno a Poschiavo, il passo che unisce e che divide
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aprire o no – per i Giochi invernali del 2026 – la Forcola di Livigno, il valico che dalla Valposchiavo porta all’Alta Valtellina? Una domanda che divide, dato che solitamente la strada è chiusa per le valanghe.
Arnold Böcklin, il pittore svizzero con l’Italia nel cuore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato e cresciuto a Basilea, il celebre autore de “L’isola dei morti” scelse l’Italia come casa per gran parte della propria vita: prima Roma, dove riuscì a far sbocciare il suo talento della pittura paesaggistica, poi Firenze dove decise di trascorrere gli ultimi anni.
La gioia del design elvetico in mostra alla Design Week milanese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest’anno alla Milano Design Week, Presenza Svizzera e Pro Helvetia esplorano l’intero processo che porta dall’idea alla creazione di un prodotto, puntando i riflettori sulla gioia di questo atto creativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ha fatto Rolex a conquistare il mondo? Un nuovo libro racconta le difficoltà iniziali e la vincente strategia di marketing. E svela un capitolo buio della sua storia.
Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Irregolarità nel voto in Ticino, ma “le frodi sono rare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fanno discutere le schede elettorali manomesse con il bianchetto domenica scorsa ma per il politologo Silvano Möckly questi casi sono sporadici in Svizzera, che è il Paese in cui si vota di più al mondo.
Quando le città iniziano a vietare il fumo all’aperto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Milano, anche Torino ha introdotto il bando alle sigarette (anche quelle elettroniche) per non imporre il fumo passivo a chi sta intorno. In Svizzera, per ora solo il Cantone Ginevra si è mosso in questa direzione.
Troppo zucchero nei prodotti per l’infanzia, Nestlé sotto accusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due organizzazioni non governative puntano il dito contro la multinazionale svizzera, che aggiungerebbe troppo zucchero nei prodotti per l’infanzia venduti nei Paesi del terzo mondo e in quelli emergenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.