UBS-Credit Suisse: 3’000 posti tagliati, ma è l’albero che nasconde la foresta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2026 il marchio Credit Suisse apparterrà al passato. Il taglio di 3’000 posti di lavoro va ad aggiungersi a un’emorragia iniziata dopo la crisi finanziaria del 2008.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8’000 e i 12’000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Sulle tracce di Pietro Maggi, l’architetto ticinese che scelse le Marche come casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La provincia di Ascoli Piceno è disseminata delle opere di Pietro Maggi, architetto e ingegnere svizzero che operò a cavallo tra ‘700 e ‘800.
Congelare i contributi all’Italia per la migrazione? Un autogol, secondo Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di congelare il contributo di 20 milioni all’Italia per far fronte alla pressione migratoria non è nell’interesse della Svizzera.
In vacanza sulle orme dei someggiatori tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Sbrinz Route: oggi un’occasione di svago, ma fino alla fine dell’Ottocento fondamentale per il trasporto di merci tra Svizzera e Italia.
Venduti quasi 135’000 contrassegni autostradali elettronici in un mese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sua introduzione il primo agosto scorso, la nuova vignetta elettronica per circolare sulle autostrade svizzere ha registrato un certo successo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il drone “Swift” sviluppato dall’Università di Zurigo ha superato per la prima volta i suoi concorrenti umani in una gara di droni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.