Dalla sua introduzione il primo agosto scorso, la nuova vignetta elettronica per circolare sulle autostrade svizzere ha registrato un certo successo. Ad interessarsi al nuovo contrassegno sono soprattutto persone che vivono all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nello spazio di un mese, l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC) ha venduto 134’407 vignette elettroniche, stando a quanto comunicato venerdì.
Poiché pochissime persone in Svizzera necessitano di un contrassegno per l’anno in corso, la e-vignetta è stata venduta per ora soprattutto ad automobilisti e automobiliste all’estero.
Il vantaggio del bollino elettronico è che può essere acquistato ovunque e in qualsiasi momento attraverso l’apposito sitoCollegamento esterno. Bisogna però prestare attenzione a siti non ufficiali che la propongono a prezzo maggiorato.
A differenza del tradizionale contrassegno adesivo, che è legato al veicolo, quello elettronico è legato alla targa. Chi ha quindi targhe intercambiabili, può circolare con lo stesso bollino senza doverne acquistare due diversi.
Inoltre, i proprietari dei veicoli non devono acquistare un altro bollino se comperano una nuova auto nel corso dell’anno, a patto che utilizzino la stessa targa. Come quello tradizionale, il contrassegno elettronico è valido fino alla fine di gennaio 2024.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa c’è da sapere sulla vignetta digitale per le autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° agosto, chi lo desidera può acquistare la vignetta autostradale anche in formato digitale. Ecco le risposte alle domande più importanti.
Vignetta autostradale elettronica: sul web c’è già chi fa il furbo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno elettronico per le autostrade svizzere costa 40 franchi, come la vignetta adesiva. Ma c'è chi la vende a prezzi maggiorati.
La vignetta per le autostrade presto disponibile anche in forma digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno che in Svizzera consente di viaggiare in autostrada ci sarà d'ora in poi anche in formato elettronico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.