Dalla sua introduzione il primo agosto scorso, la nuova vignetta elettronica per circolare sulle autostrade svizzere ha registrato un certo successo. Ad interessarsi al nuovo contrassegno sono soprattutto persone che vivono all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nello spazio di un mese, l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC) ha venduto 134’407 vignette elettroniche, stando a quanto comunicato venerdì.
Poiché pochissime persone in Svizzera necessitano di un contrassegno per l’anno in corso, la e-vignetta è stata venduta per ora soprattutto ad automobilisti e automobiliste all’estero.
Il vantaggio del bollino elettronico è che può essere acquistato ovunque e in qualsiasi momento attraverso l’apposito sitoCollegamento esterno. Bisogna però prestare attenzione a siti non ufficiali che la propongono a prezzo maggiorato.
A differenza del tradizionale contrassegno adesivo, che è legato al veicolo, quello elettronico è legato alla targa. Chi ha quindi targhe intercambiabili, può circolare con lo stesso bollino senza doverne acquistare due diversi.
Inoltre, i proprietari dei veicoli non devono acquistare un altro bollino se comperano una nuova auto nel corso dell’anno, a patto che utilizzino la stessa targa. Come quello tradizionale, il contrassegno elettronico è valido fino alla fine di gennaio 2024.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa c’è da sapere sulla vignetta digitale per le autostrade svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° agosto, chi lo desidera può acquistare la vignetta autostradale anche in formato digitale. Ecco le risposte alle domande più importanti.
Vignetta autostradale elettronica: sul web c’è già chi fa il furbo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno elettronico per le autostrade svizzere costa 40 franchi, come la vignetta adesiva. Ma c'è chi la vende a prezzi maggiorati.
La vignetta per le autostrade presto disponibile anche in forma digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contrassegno che in Svizzera consente di viaggiare in autostrada ci sarà d'ora in poi anche in formato elettronico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.