La televisione svizzera per l’Italia

Zurigo, un drone guidato dall’IA batte l’uomo

Foto di una pista per droni
Il co-sviluppatore Leonard Bauersfeld ha dichiarato che si tratta di una pietra miliare perché il drone autonomo addestrato dall'intelligenza artificiale è riuscito a fare il giro più veloce in assoluto, con mezzo secondo di vantaggio rispetto al miglior tempo di un pilota umano. UZH / Leonard Bauersfeld

Il drone pilotato dall'intelligenza artificiale, sviluppato dall'Università di Zurigo, ha superato per la prima volta i suoi concorrenti guidati da affermati campioni in una gara svoltasi all'aeroporto di Dübendorf.

Il co-sviluppatore Leonard Bauersfeld ha detto che si tratta di una tappa fondamentale perché il drone comandato dall’intelligenza artificiale è riuscito a fare il giro più veloce in assoluto, con mezzo secondo di vantaggio rispetto al miglior tempo di un essere umano.

+ I droni svizzeri in soccorso

Il drone non si è affidato a un computer a terra o a sistemi di navigazione come il GPS, ma ha utilizzato solo la tecnologia dei sensori con una telecamera a bordo. “Tutti i calcoli vengono eseguiti in tempo reale sul drone, su un computer delle dimensioni di uno smartphone che vola”, ha spiegato Bauersfeld.

Un mix di simulazione e mondo reale

Tuttavia, l’intelligenza artificiale del drone è stata sviluppata principalmente in simulazione, sulla base di un’immagine dell’autodromo e del tracciato. Dopo un mese di volo simulato, che corrisponde a circa un’ora di tempo di calcolo, il drone era pronto per partecipare alla competizione.

Poi si è passati alla pista vera e propria per misurare gli effetti che non possono essere simulati, come le turbolenze e le condizioni di illuminazione. Sulla base di tutti questi dati, si sono poi allenati nella simulazione per altri 20-30 minuti prima dell’inizio della gara.

Visione futura: maggiore agilità e velocità di volo

Bauersfeld intravede le potenziali applicazioni dei piccoli e agili droni soprattutto nei voli con telecamera per ispezioni di ponti o edifici in pericolo di crollo o incendio.

Possibili applicazioni ci possono essere anche nel settore delle navi, attualmente oggetto di studio da parte di un nuovo progetto dell’UE. “Far volare droni autonomi in queste situazioni sarebbe davvero una grande visione per il futuro. È quello che il nostro gruppo di Zurigo sta studiando”.

Droni: opportunità e pericoli

Per quanto riguarda l’uso militare dei droni, Bauersfeld ammette che i droni autonomi rappresentano sia un’opportunità che un pericolo. La navigazione agile in edifici confinati senza connessione con il mondo esterno, tuttavia, è un campo di applicazione molto diverso dall’uso dei droni per la sorveglianza o come arma contro obiettivi lenti e fermi a terra. “Sono convinto che i benefici della nostra ricerca sui droni in termini civili siano superiori ai rischi”.


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR