Il co-sviluppatore Leonard Bauersfeld ha dichiarato che si tratta di una pietra miliare perché il drone autonomo addestrato dall'intelligenza artificiale è riuscito a fare il giro più veloce in assoluto, con mezzo secondo di vantaggio rispetto al miglior tempo di un pilota umano.
UZH / Leonard Bauersfeld
Il drone pilotato dall'intelligenza artificiale, sviluppato dall'Università di Zurigo, ha superato per la prima volta i suoi concorrenti guidati da affermati campioni in una gara svoltasi all'aeroporto di Dübendorf.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con ATS-Keystone
Il co-sviluppatore Leonard Bauersfeld ha detto che si tratta di una tappa fondamentale perché il drone comandato dall’intelligenza artificiale è riuscito a fare il giro più veloce in assoluto, con mezzo secondo di vantaggio rispetto al miglior tempo di un essere umano.
Il drone non si è affidato a un computer a terra o a sistemi di navigazione come il GPS, ma ha utilizzato solo la tecnologia dei sensori con una telecamera a bordo. “Tutti i calcoli vengono eseguiti in tempo reale sul drone, su un computer delle dimensioni di uno smartphone che vola”, ha spiegato Bauersfeld.
Un mix di simulazione e mondo reale
Tuttavia, l’intelligenza artificiale del drone è stata sviluppata principalmente in simulazione, sulla base di un’immagine dell’autodromo e del tracciato. Dopo un mese di volo simulato, che corrisponde a circa un’ora di tempo di calcolo, il drone era pronto per partecipare alla competizione.
Poi si è passati alla pista vera e propria per misurare gli effetti che non possono essere simulati, come le turbolenze e le condizioni di illuminazione. Sulla base di tutti questi dati, si sono poi allenati nella simulazione per altri 20-30 minuti prima dell’inizio della gara.
Visione futura: maggiore agilità e velocità di volo
Bauersfeld intravede le potenziali applicazioni dei piccoli e agili droni soprattutto nei voli con telecamera per ispezioni di ponti o edifici in pericolo di crollo o incendio.
Possibili applicazioni ci possono essere anche nel settore delle navi, attualmente oggetto di studio da parte di un nuovo progetto dell’UE. “Far volare droni autonomi in queste situazioni sarebbe davvero una grande visione per il futuro. È quello che il nostro gruppo di Zurigo sta studiando”.
Droni: opportunità e pericoli
Per quanto riguarda l’uso militare dei droni, Bauersfeld ammette che i droni autonomi rappresentano sia un’opportunità che un pericolo. La navigazione agile in edifici confinati senza connessione con il mondo esterno, tuttavia, è un campo di applicazione molto diverso dall’uso dei droni per la sorveglianza o come arma contro obiettivi lenti e fermi a terra. “Sono convinto che i benefici della nostra ricerca sui droni in termini civili siano superiori ai rischi”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.