Turismo delle radici: un progetto che guarda anche alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con oltre 600’000 oriundi italiani, la Confederazione è uno dei mercati più interessanti. Ma non mancano le critiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così si è espresso il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi nel corso dell’incontro a Roma con Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non conosce i divani di Poltronesofà? Noi siano andati a Forlì e abbiamo scoperto che Potrenesofà non produce un singolo divano.
Telelavoro per i frontalieri, l’Italia ufficialmente tentenna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro per i frontalieri sarà presto fuorilegge. Non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe lavorando a una soluzione definitiva.
Carri armati ‘italiani’ dalla Svizzera all’Ucraina?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Ruag ha presentato alla Segreteria di Stato dell’economia una richiesta ufficiale di esportazione per i 96 carri armati Leopard 1 acquistati all’Italia nel 2016 e tuttora stoccati nella Penisola.
Questi alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Quando la solidarietà si ferma in dogana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di quintali di materiale donato all’Emilia Romagna sono bloccati in Ticino a causa di una burocrazia doganale complicata.
Denaro contante, solo una persona su tre in Svizzera ne fa ancora un uso quotidiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nello spazio di cinque anni, la proporzione di persone che utilizza quotidianamente denaro contante è dimezzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Classe 1930, Riccardo Bertani vive a Caprara di Campegine, nella campagna emiliana, fa il contadino e conosce 112 lingue.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.