Non ha la licenza elementare e non ha mai viaggiato, ma l'emiliano Riccardo Bertani ha imparato decine di lingue nella sua vita, pubblicando decine di libri, che ha scritto esclusivamente a mano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Classe 1930, Riccardo Bertani vive a Caprara di Campegine, nella campagna emiliana, fa il contadino e conosce 112 lingue. Una passione che l’ha portato a scrivere decine di dizionari e libri su idiomi quasi sconosciuti, scomparsi oppure dimenticati da tempo. Il tutto attraverso libri che gli venivano regalati, senza Internet e scrivendo ogni parola a mano.
Conosce – per citarne solo alcuni – gli idiomi turco-tartari, manciù-tungusi, lo yacuto, l’esquimese, l’uzbeko, l’osseto, il longobardo, l’antico prusso e l’ainu, oggi parlato solo sull’isola di Hokkaido in Giappone. Ha scritto libri sulle fiabe orocie o sui canti epici siberiani, libri che comparano il rutulo alla lingua basca o le tradizioni padane con quelle sciamaniche burjato-mongole. Il tutto senza nemmeno la licenza elementare in tasca e iniziando a lavorare alle tre di notte, quando, dice, “la mente era limpidissima”.
“Non lo so nemmeno io come ho iniziato. È [una passione] innata, direi”, rivela un Bertani sorridente ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI
Il suo lavoro ha suscitato da sempre l’interesse nel mondo degli studiosi del linguaggio e delle tradizioni dei popoli. C’è chi lo paragona a Salgari, che raccontò l’Oriente senza averlo mai visto. Riccardo Bertani, infatti, non si è mai allontanato dalla sua casa e ha conosciuto il mondo soltanto attraverso i libri, “perché ho paura di rimanere deluso. È come andare adesso in Grecia dopo averla conosciuta attraverso gli scrittori e i filosofi greci”.
La salute oggi non gli permette nemmeno di fare pochi passi. “Adesso vorrei imparare altre lingue, ma non me la sento più”, dice.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lingue classiche razziste? Non proprio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Princeton non vuole più il greco antico e il latino perché razziste", diceva la Rete qualche settimana fa, ma la verità è un'altra.
Quell’uso improprio delle leggi per tutelare una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una legge per tutelare l'italiano contro l'anglicizzazione. Per il professor Tomasin, è illusorio cercare di salvare una lingua con delle norme.
L’italiano è un tassello fondamentale del federalismo elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum per l’italiano in Svizzera, che offre una cassa di risonanza alla Svizzera di lingua italiana, ottiene il Premio per il federalismo 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2012 nasceva il Forum per l’italiano in Svizzera. Bilancio di quanto fatto in questo decennio e di quanto resta da fare per rafforzare la lingua di Dante nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone hanno sempre più bisogno di comprendere testi in altre lingue. I servizi online offrono immediatezza e buoni risultati. Con diverse lacune.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il TG della RSI ha incontrato Renzo Caduff, docente nella città di Calvino dove un tempo la comunità romancia era piuttosto importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 febbraio del 1938 il romancio venne dichiarato lingua nazionale e per ricordarlo sabato, prende il via la settimana della lingua romancia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.