La televisione svizzera per l’Italia

Cambiare smartphone non per necessità, ma per moda

uomo intento a riparare uno smartphone
Rimessi a nuovo, i telefoni usati sono ancora poco acquistati in Svizzera. © Keystone / Christian Beutler

Stando a una recente ricerca, in media, in Svizzera, si cambia il proprio cellulare ogni due anni, anche se inizialmente lo si sarebbe voluto utilizzare più a lungo.

Quando svizzere e svizzeri acquistano un nuovo cellulare, la loro intenzione è di usarlo il più a lungo possibile, sia per questioni economiche che per evitare sprechi. Secondo un sondaggio della piattaforma Comparis il 39% degli intervistati e delle intervistate vorrebbe utilizzare il telefonino per almeno quattro anni. In realtà, però, solo l’11% lo tiene così a lungo: in media lo smartphone viene sostituito già dopo due anni. Una contraddizione che non sorprende l’esperta di economia comportamentale Sabrina Stöckli: “Da una parte non si vuole pesare troppo sull’ambiente e si guarda al portafoglio; dall’altra, però, si vuole anche avere la tecnologia più attuale e avere la massima compatibilità con altri apparecchi. Il telefonino è spesso uno status symbol su cui pesa la pressione sociale”.

Secondo l’economista, inoltre, anche i produttori e gli operatori di telefonia hanno un ruolo. I produttori inondano il mercato con nuovi modelli, mentre gli operatori offrono sconti per i nuovi acquisti. Operatori che però si difendono: la portavoce di Swisscom Sabrina Hubacher spiega ai microfoni della Radiotelevisione svizzera che “se il cliente vuole l’ultimissimo modello pubblicizzato dal produttore, deve poterlo comprare. Noi però prevediamo anche incentivi a chi riporta il vecchio apparecchio, affinché venga rivenduto sul mercato delle occasioni, che è in crescita”.

Contenuto esterno

Sono sempre di più le officine che si occupano di riparare gli apparecchi usati, offrendo loro una seconda vita. Tra queste l’azienda Revendo, che compra vecchi cellulari, sostituisce le parti difettate (principalmente batterie o display) e rivende gli apparecchi a prezzi inferiori. “I cellulari sono migliorati moltissimo”, spiega il direttore di Revendo Aurel Greiner. “È raro dover riparare dei guasti tecnici del telefonino, di solito i difetti sono dovuti a caduta o a una batteria che ha raggiunto il suo limite. Vale a dire che di per sé un telefonino dura moltissimo tempo”.

Nelle case elvetiche ci sarebbero però otto milioni di vecchi telefonini non più utilizzati che accumulano polvere. Inoltre, molte persone non vogliono comprare un cellulare d’occasione.  Oggi solo un telefono acquistato su dieci è usato. “Per un cambiamento di mentalità sarebbe necessario che il telefonino d’occasione diventasse la norma, che facesse tendenza”, dice Stöckli. “Le cliniche degli smartphone possono puntare su questo e cercare di presentare al pubblico la più ampia scelta possibile, in modo semplice e attrattivo”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR