Dal 2024 tutti gli apparecchi elettronici venduti in UE e Svizzera saranno dotati di un caricatore universale.
Keystone / Olivier Hoslet
Il Parlamento europeo ha deciso che in futuro gli apparecchi elettronici venduti nell’UE e in Svizzera dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’incubo dei tanti cavi aggrovigliati in qualche cassetto di casa presto sparirà: prossimamente, infatti, la maggior parte degli apparecchi elettronici venduti in Svizzera e nell’Unione europea dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale. Lo ha deciso il Parlamento europeo approvando una legge che va in questa direzione.
Uno smacco per Apple, i cui prodotti hanno bisogno di un caricatore della stessa marca per essere ricaricati. “Chiaramente è una mossa intelligente dal loro punto di vista, perché nonostante la vasta scelta sul mercato sono gli unici a vendere questi prodotti specifici”, dice Karl Aseron, cofondatore di Urbak, società che offre servizi di riparazione e di rivendita di smartphone.
Contenuto esterno
Dal 2024 anche il marchio fondato da Steve Jobs dovrà adattarsi: tutti i cellulari, tablet, auricolari e altoparlanti venduti nell’Unione europea dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale. La Confederazione seguirà l’UE. Una svolta che arriva dopo 10 anni di battaglie politiche e a Strasburgo i fautori del cambiamento non hanno nascosto la loro soddisfazione.
Il caricatore universale, chiamato USB-C, ha diversi vantaggi, secondo gli esperti, primo fra tutti la rapidità di caricamento e di trasferimento dei dati.
I cavi, nonostante l’esistenza di tecnologie per la ricarica senza fili, a induzione, non scompariranno molto presto: da una parte perché si tratta di una tecnologia che non è universalmente accettata e dall’altra perché attualmente comporta ancora una grande perdita di energia. Il cavo rimane per ora il metodo più efficiente.
Per quanto riguarda i computer, invece, i produttori hanno tempo fino al 2026 per dotare i propri apparecchi di un caricatore universale.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo studente svizzero che sfida la Apple sul monopolio dei caricatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ken Pillonel studia robotica a Losanna ed è riuscito ad applicare allo smartphone Apple un'entrata USB-c. Scoperta che gli sta fruttando parecchio.
In Svizzera ci sarà un solo caricatore per tutti i cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire dall’estate del 2017, tutti i cellulari venduti in Svizzera saranno compatibili con un caricatore universale. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio federale, che ha accettato la revisione dell’ordinanza sugli impianti di telecomunicazione e di quella sugli apparecchi elettronici. I produttori si sono dunque accordati per lo standard micro-USB. Così facendo il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.