La televisione svizzera per l’Italia

Un cavo per caricarli tutti

diversi modelli di caricatori
Dal 2024 tutti gli apparecchi elettronici venduti in UE e Svizzera saranno dotati di un caricatore universale. Keystone / Olivier Hoslet

Il Parlamento europeo ha deciso che in futuro gli apparecchi elettronici venduti nell’UE e in Svizzera dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale.

L’incubo dei tanti cavi aggrovigliati in qualche cassetto di casa presto sparirà: prossimamente, infatti, la maggior parte degli apparecchi elettronici venduti in Svizzera e nell’Unione europea dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale. Lo ha deciso il Parlamento europeo approvando una legge che va in questa direzione.

Uno smacco per Apple, i cui prodotti hanno bisogno di un caricatore della stessa marca per essere ricaricati. “Chiaramente è una mossa intelligente dal loro punto di vista, perché nonostante la vasta scelta sul mercato sono gli unici a vendere questi prodotti specifici”, dice Karl Aseron, cofondatore di Urbak, società che offre servizi di riparazione e di rivendita di smartphone.

Contenuto esterno

Dal 2024 anche il marchio fondato da Steve Jobs dovrà adattarsi: tutti i cellulari, tablet, auricolari e altoparlanti venduti nell’Unione europea dovranno essere ricaricabili con un caricatore universale. La Confederazione seguirà l’UE. Una svolta che arriva dopo 10 anni di battaglie politiche e a Strasburgo i fautori del cambiamento non hanno nascosto la loro soddisfazione.

Il caricatore universale, chiamato USB-C, ha diversi vantaggi, secondo gli esperti, primo fra tutti la rapidità di caricamento e di trasferimento dei dati.

I cavi, nonostante l’esistenza di tecnologie per la ricarica senza fili, a induzione, non scompariranno molto presto: da una parte perché si tratta di una tecnologia che non è universalmente accettata e dall’altra perché attualmente comporta ancora una grande perdita di energia. Il cavo rimane per ora il metodo più efficiente.

Per quanto riguarda i computer, invece, i produttori hanno tempo fino al 2026 per dotare i propri apparecchi di un caricatore universale.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR