Furti in aumento per la prima volta in dieci anni in Svizzera
I furti hanno fatto registrare un incremento del 17,4%.
Keystone / Christof Schuerpf
Cresce anche il livello di violenza e le aggressioni gravi, così come i reati digitali. È quanto emerge dallo studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
In Svizzera nel 2022 per la prima volta dopo dieci anni è stato constatato dalle forze dell’ordine un aumento dei furti con scasso e delle intrusioni nelle case. In crescita su base annua anche gli atti violenti gravi.
Contenuto esterno
I furti con scasso e quelli con introduzione clandestina sono ammontati in totale a 35’732, con un aumento su base annua del 14,6%, ciò che fa tornare le cifre grosso modo ai livelli pre pandemia, secondo quanto mostrano i dati pubblicati oggiCollegamento esterno dall’Ufficio federale di statistica (UST). I furti in generale hanno fatto registrare un incremento del 17,4% a 174’702.
Gli atti di violenza grave denunciati sono dal canto loro cresciuti del 16,6% a 1942, il valore più elevato da quando nel 2009 è stata avviata la statistica criminale di polizia (SCP). In aumento in particolare le violenze carnali e le lesioni gravi. In totale sono stati poi segnalati 42 omicidi, un dato in linea con la media degli ultimi anni. A quindici donne e un uomo è stata tolta la vita dal/dalla partner o dall’ex partner, mentre cinque bambini sono stati uccisi da uno dei genitori.
Criminalità digitale
Tendenza in crescita anche per quel che riguarda la criminalità digitale: nel 2022 sono stati denunciati 33’345 reati di tale tipo, pari ad un aumento del 9,9%. Nella maggioranza dei casi si è trattato di cibercriminalità di stampo economico. In grande incremento i casi di phishing (+84,8%), di sextorsion (+54,0%) e di truffa dell’investimento online (+29,2%).
Nel ramo economico del crimine cibernetico, i casi più frequenti riguardano acquirenti che non hanno ricevuto la merce pagata in anticipo su un sito di annunci o hanno subito un’usurpazione dei sistemi di pagamento o d’identità.
Più in generale, nel 2022 il numero totale di persone imputate per reati al codice penale è stato di 86’693. Questa cifra si suddivide in 12,2% di minorenni, 15,4% di giovani adulti (dai 18 ai 24 anni) e 72,4% di adulti. Rispetto al 2021, tra gli imputati vi sono meno minorenni (-3,1%), ma è aumentato il numero di giovani adulti (+2,1%) e di adulti (+7,7%).
Comandanti di polizia preoccupati
La Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali (CCPCS), in un comunicato odiernoCollegamento esterno, ha reagito dicendosi in particolare preoccupata dell’aumento degli atti violenti gravi. “Sembra che la soglia di inibizione all’uso della violenza si stia abbassando”, ha detto il presidente Mark Burkhard.
Anche se gli aumenti registrati sono una cosa negativa, vanno relativizzati in un contesto pluriennale. Nel 2020 e nel 2021 le statistiche erano distorte a causa della pandemia e proprio per questo un paragone su base annua è difficile.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nell’anno della pandemia aumentano i crimini digitali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno caratterizzato dalla pandemia, in Svizzera le varie polizie hanno registrato numerosi reati digitali. In calo i furti con scasso. Costanti gli omicidi.
Criminalità, più mezzi agli inquirenti per sfruttare i dati del DNA
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di delitti gravi, gli investigatori dovrebbero poter dedurre dall'esame del DNA non solo il sesso di un presunto criminale, ma anche colore degli occhi o della pelle, età e origine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.