‘Greenwashing’, la FIFA ha detto falsità su Qatar 2022
La FIFA ha promesso di compensare completamente le emissioni ma non lo ha dimostrato.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
I Mondiali di calcio 2022 svoltisi in Qatar non sono stati neutrali dal punto di vista climatico come affermato erroneamente dalla FIFA. La Commissione svizzera per la Lealtà (CSL) ha approvato ricorsi sull'argomento provenienti da cinque nazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La FIFA ha falsamente affermato che i Mondiali di calcio 2022 in Qatar erano neutrali dal punto di vista climatico. Dopo una procedura complessa e onerosa la Seconda Camera della CSL ha approvato tutti e i cinque ricorsi provenienti da Svizzera, Francia, Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi.
La CSL sottolinea in particolare come la FIFA nell’ambito della sua comunicazione abbia “utilizzato in parte affermazioni assolute dando così l’impressione, errata e fuorviante, che i Mondiali di calcio 2022 in Qatar fossero neutrali dal punto di vista climatico e delle emissioni di CO2 già prima dell’inizio del torneo e durante il suo svolgimento”.
Contenuto esterno
L’onere della prova spetta a chi pubblicizza
L’onere della prova spetta in ogni caso all’azienda che pubblicizza, scrive la CSL. Secondo l’opinione della Seconda Camera, nel presente procedimento, la FIFA non è stata in grado di fornire le prove richieste. Più in dettaglio, la FIFA affermava di avere già compensato preventivamente le emissioni stimate di 3,63 milioni di tonnellate di CO2. La Federazione ha inoltre ripetutamente promesso di compensare completamente le emissioni che sarebbero state calcolate in modo definitivo in un secondo momento, ma non ha dimostrato la compensazione delle emissioni.
È una “decisione storica”, afferma Raphaël Mahaim, uno degli avvocati dei ricorrenti, il quale sottolinea come in Svizzera non esista un’autorità che sorvegli il cosiddetto “greenwashing”. La FIFA ha venti giorni di tempo per presentare ricorso.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera chiede alla FIFA giustizia per i lavoratori del Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci federazioni nazionali di calcio hanno chiesto alla FIFA assicurazioni sul corretto pagamento di chi ha lavorato e subìto abusi sui cantieri del Mondiale in Qatar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fanno discutere i rapporti tra alcune città elvetiche, tra le quali Ginevra e Berna, e la FIFA, che ha sede a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex vicepresidente del Parlamento europeo ha ammesso di aver incaricato il padre di nascondere le mazzette di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha detto lunedì la presidente della commissione UE, Ursula von der Leyen che ha proposto la creazione di un organismo etico indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
Amnesty alla Fifa, “date 440 milioni ai lavoratori in Qatar”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International chiede un risarcimento di 440 milioni di dollari per i lavoratori impiegati nella realizzazione degli stadi dei Mondiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.