La televisione svizzera per l’Italia

Le trame occulte dietro ai Mondiali in Qatar

persona con mazzette di banconote esposte
Sin dall'assegnazione dei Mondiali nel 2010, il Qatar è al centro delle critiche, come qui durante una manifestazione a Berlino. Keystone / Clemens Bilan

Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA, la cui sede è in Svizzera, per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA. È quanto rivela un'indagine della trasmissione Rundschau della Radiotelevisione svizzero tedesca SRF.

Sui sotterfugi e sulle pressioni ad alti livelli che il Qatar ha esercitato per riuscire ad aggiudicarsi l’organizzazione dei Mondiali di quest’anno si è già detto e scritto molto.

Non è neppure una novità il fatto che l’emirato ha assunto delle ex spie, in particolare statunitensi, per tenere d’occhio la situazione. Nel novembre di un anno fa, ad esempio, l’Associated PressCollegamento esterno aveva svelato che prima del voto della FIFA nel 2010 il Qatar aveva ingaggiato un ex membro della CIA per avere informazioni sugli altri concorrenti in lizza.

Ora la trasmissione Rundschau della Radiotelevisione svizzero tedesca SRF, il cui reportage sarà trasmesso mercoledì sera, rivela che questa attività di spionaggio sarebbe proseguita nel corso degli anni. L’obiettivo: controllare ciò che succedeva all’interno della FIFA per cercare di smorzare sul nascere qualsiasi tipo di critica contro il Paese e la sua gestione del progetto.

Tutti i dettagli dell’inchiesta di Rundschau in questo articolo disponibile in tedesco e in inglese:

Per arrivare ai suoi fini, il Qatar avrebbe speso non meno di 387 milioni a favore della Global risk advisor, una società statunitense composta essenzialmente di ex collaboratori e collaboratrici dei servizi segreti americani.

Gli specialisti e le specialiste della società americana avrebbero fatto ricorso anche ad attacchi informatici per accedere ai computer dei dirigenti della federazione internazionale di calcio.

“Mi sono reso conto più volte che il mio telefono era controllato e che dal mio entourage uscivano informazioni riservate benché non me lo aspettassi – testimonia l’ex presidente della FIFA Sepp Blatter. Ho pensato ad azioni di spionaggio, ma non avevo delle prove. Ma queste informazioni non mi sorprendono, piuttosto mi rattristano”.

Interpellato in merito, il Governo qatariota ha respinto qualsiasi accusa.

Contenuto esterno




Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR