La Svizzera chiede alla FIFA giustizia per i lavoratori del Qatar
I Mondiali di calcio hanno fatto parlare di sé soprattutto per gli abusi subiti dai lavoratori sui cantieri.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Nonostante si siano conclusi oltre due mesi fa, i campionati del mondo di calcio che si sono tenuti in Qatar continuano a far parlare di sé: dieci federazioni nazionali di calcio – Svizzera compresa – hanno chiesto alla FIFA assicurazioni sul corretto pagamento di chi ha lavorato (e subìto abusi) sui cantieri del Mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Dieci federazioni nazionali di calcio, tra cui quella Svizzera, hanno scritto una lettera alla FIFA, chiedendole assicurazioni riguardanti il corretto pagamento dei salari e l’indennizzo dei lavoratori che hanno subìto abusi sui cantieri del Mondiale tenutosi in Qatar nel 2022. Per il presidente dell’Associazione svizzera di calcio (ASF) Dominique Blanc, ci vorrebbe un meccanismo facile e accessibile per permettere a questi lavoratori di rivendicare i propri diritti.
Prima, durante e dopo il campionato qatariota, a far discutere sono spesso stati aspetti extracalcistici e più precisamente i diritti dei lavoratori che hanno costruito stadi e infrastrutture. L’ASF vuole ora vederci chiaro e, insieme ad altre nove federazioni, ha scritto una lettera e chiesto un incontro alla FIFA. L’obiettivo, ha detto Dominique Blanc alla trasmissione “Matinale” della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, è uno solo: “Vogliamo essere certi – e oggi non lo siamo – che gli operai che hanno lavorato sulle infrastrutture legate al mondiale siano stati pagati correttamente o indennizzati in caso di infortuni o di morte”.
Contenuto esterno
I firmatari della missiva hanno chiesto un incontro con i responsabili della FIFA, compreso il presidente Gianni Infantino. Contattata dalla Radiotelevisione della Svzzera italiana, l’organizzazione non ha voluto confermare di aver ricevuto la lettera, come nemmeno lo svolgimento dell’incontro. Ha però ricordato a quanto dichiarato dallo stesso Infantino il giorno prima dell’apertura dei mondiali: “C’è, qui in Qatar, un ufficio permanente dell’Organizzazione internazionale del lavoro. E noi controlleremo. Indennizzi per i lavoratori che non sono stati pagati o che hanno avuto un infortunio esistono. E stiamo parlando di importi significativi. Inoltre, la FIFA, ha creato un fondo di sostenibilità per questa Coppa del Mondo”. Un fondo, di cui non si conosce l’ammontare, che andrà a favore di progetti sociali e educativi nelle parti più povere del mondo.
Per le federazioni calcistiche – oltre alla Svizzera, hanno firmato la lettera anche Belgio, Inghilterra, Olanda, Danimarca, Norvegia, Irlanda, Svezia, Germania e il Portogallo – l’importante è queste promesse vengano anche mantenute e che per i lavoratori ci sia un meccanismo semplice per rivendicare i loro diritti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Qatargate, Kaili fa le prime ammissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex vicepresidente del Parlamento europeo ha ammesso di aver incaricato il padre di nascondere le mazzette di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha detto lunedì la presidente della commissione UE, Ursula von der Leyen che ha proposto la creazione di un organismo etico indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
La Svizzera francese boicotta i mondiali qatarioti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come molti comuni francesi ed europei, Losanna non installerà fan zone o schermi giganti negli spazi pubblici per trasmettere le partite di calcio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mondiali di calcio organizzati nell'emirato sono accusati di essere poco ecologici e di non rispettare i diritti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.