La Svizzera chiede alla FIFA giustizia per i lavoratori del Qatar
I Mondiali di calcio hanno fatto parlare di sé soprattutto per gli abusi subiti dai lavoratori sui cantieri.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Nonostante si siano conclusi oltre due mesi fa, i campionati del mondo di calcio che si sono tenuti in Qatar continuano a far parlare di sé: dieci federazioni nazionali di calcio – Svizzera compresa – hanno chiesto alla FIFA assicurazioni sul corretto pagamento di chi ha lavorato (e subìto abusi) sui cantieri del Mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Dieci federazioni nazionali di calcio, tra cui quella Svizzera, hanno scritto una lettera alla FIFA, chiedendole assicurazioni riguardanti il corretto pagamento dei salari e l’indennizzo dei lavoratori che hanno subìto abusi sui cantieri del Mondiale tenutosi in Qatar nel 2022. Per il presidente dell’Associazione svizzera di calcio (ASF) Dominique Blanc, ci vorrebbe un meccanismo facile e accessibile per permettere a questi lavoratori di rivendicare i propri diritti.
Prima, durante e dopo il campionato qatariota, a far discutere sono spesso stati aspetti extracalcistici e più precisamente i diritti dei lavoratori che hanno costruito stadi e infrastrutture. L’ASF vuole ora vederci chiaro e, insieme ad altre nove federazioni, ha scritto una lettera e chiesto un incontro alla FIFA. L’obiettivo, ha detto Dominique Blanc alla trasmissione “Matinale” della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, è uno solo: “Vogliamo essere certi – e oggi non lo siamo – che gli operai che hanno lavorato sulle infrastrutture legate al mondiale siano stati pagati correttamente o indennizzati in caso di infortuni o di morte”.
Contenuto esterno
I firmatari della missiva hanno chiesto un incontro con i responsabili della FIFA, compreso il presidente Gianni Infantino. Contattata dalla Radiotelevisione della Svzzera italiana, l’organizzazione non ha voluto confermare di aver ricevuto la lettera, come nemmeno lo svolgimento dell’incontro. Ha però ricordato a quanto dichiarato dallo stesso Infantino il giorno prima dell’apertura dei mondiali: “C’è, qui in Qatar, un ufficio permanente dell’Organizzazione internazionale del lavoro. E noi controlleremo. Indennizzi per i lavoratori che non sono stati pagati o che hanno avuto un infortunio esistono. E stiamo parlando di importi significativi. Inoltre, la FIFA, ha creato un fondo di sostenibilità per questa Coppa del Mondo”. Un fondo, di cui non si conosce l’ammontare, che andrà a favore di progetti sociali e educativi nelle parti più povere del mondo.
Per le federazioni calcistiche – oltre alla Svizzera, hanno firmato la lettera anche Belgio, Inghilterra, Olanda, Danimarca, Norvegia, Irlanda, Svezia, Germania e il Portogallo – l’importante è queste promesse vengano anche mantenute e che per i lavoratori ci sia un meccanismo semplice per rivendicare i loro diritti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Qatargate, Kaili fa le prime ammissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex vicepresidente del Parlamento europeo ha ammesso di aver incaricato il padre di nascondere le mazzette di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha detto lunedì la presidente della commissione UE, Ursula von der Leyen che ha proposto la creazione di un organismo etico indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
La Svizzera francese boicotta i mondiali qatarioti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come molti comuni francesi ed europei, Losanna non installerà fan zone o schermi giganti negli spazi pubblici per trasmettere le partite di calcio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mondiali di calcio organizzati nell'emirato sono accusati di essere poco ecologici e di non rispettare i diritti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.