La televisione svizzera per l’Italia

Imbarazzanti prestiti dalla FIFA

Sostegni finanziari controversi.
Sostegni finanziari controversi. Keystone / Walter Bieri

Fanno discutere i rapporti finanziari tra alcune amministrazioni comunali elvetiche, tra le quali Ginevra e Berna, e l’organizzazione mondiale del calcio che ha sede a Zurigo.

Mentre l’opinione pubblica in Occidente si scandalizzava per l’assegnazione dei mondiali al Qatar da parte della Federazione internazionale del calcio (FIFA), diverse città elvetiche intrattenevano stretti rapporti finanziari con l’organizzazione finita al centro delle cronache anche per altre vicende controverse.

Contenuto esterno

In particolare numerosi municipi della Svizzera francese, secondo quanto ha riferito la radiotelevisione RTS, si siano fatti prestare ripetutamente soldi dalla FIFA. Tra di essi anche Ginevra, che in merito ha affermato che riconsidererà la sua politica dei prestiti a breve termine.

La città sul Lemano ha contratto prestiti dall’organizzazione mondiale del calcio dal 2018 utilizzando la piattaforma Loanboox, attiva in questo genere di operazioni, allo scopo di garantirsi le offerte più vantaggiose dal profilo finanziario. La città, hanno indicato le autorità cittadine, si è sempre assicurata che i fondi provenissero da un conto svizzero, in franchi e in conformità con la legge.

La mole dei prestiti, dal 2018, ha raggiunto un totale di 5,5 miliardi, di cui 600 milioni dalla FIFA. Ora però, anche alla luce dei malumori suscitati, l’esecutivo intende riconsiderare questa pratica, alla luce “di un certo numero di criteri” e insistendo sui suoi “impegni rafforzati in tema di sostenibilità”.

In proposito la Federazione internazionale non è stata esente da critiche sia da un punto di vista ambientale che di rispetto dei diritti umani, come accennato riguardo soprattutto ai controversi mondiali in Qatar.

Ma Ginevra non è l’unica grande città ad essere discussa. Berna, sull’arco di sei anni, ha beneficiato di 21 finanziamenti per un ammontare di circa un miliardo di franchi. Anche la capitale ha fatto sapere di voler ora testare una nuova prassi, considerando nuovi criteri per l’approvvigionamento di fondi esterni.

Attualità

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR