Sostegni finanziari controversi.
Keystone / Walter Bieri
Fanno discutere i rapporti finanziari tra alcune amministrazioni comunali elvetiche, tra le quali Ginevra e Berna, e l’organizzazione mondiale del calcio che ha sede a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Mentre l’opinione pubblica in Occidente si scandalizzava per l’assegnazione dei mondiali al Qatar da parte della Federazione internazionale del calcio (FIFA), diverse città elvetiche intrattenevano stretti rapporti finanziari con l’organizzazione finita al centro delle cronache anche per altre vicende controverse.
Contenuto esterno
In particolare numerosi municipi della Svizzera francese, secondo quanto ha riferito la radiotelevisione RTS, si siano fatti prestare ripetutamente soldi dalla FIFA. Tra di essi anche Ginevra, che in merito ha affermato che riconsidererà la sua politica dei prestiti a breve termine.
La città sul Lemano ha contratto prestiti dall’organizzazione mondiale del calcio dal 2018 utilizzando la piattaforma Loanboox, attiva in questo genere di operazioni, allo scopo di garantirsi le offerte più vantaggiose dal profilo finanziario. La città, hanno indicato le autorità cittadine, si è sempre assicurata che i fondi provenissero da un conto svizzero, in franchi e in conformità con la legge.
La mole dei prestiti, dal 2018, ha raggiunto un totale di 5,5 miliardi, di cui 600 milioni dalla FIFA. Ora però, anche alla luce dei malumori suscitati, l’esecutivo intende riconsiderare questa pratica, alla luce “di un certo numero di criteri” e insistendo sui suoi “impegni rafforzati in tema di sostenibilità”.
In proposito la Federazione internazionale non è stata esente da critiche sia da un punto di vista ambientale che di rispetto dei diritti umani, come accennato riguardo soprattutto ai controversi mondiali in Qatar.
Ma Ginevra non è l’unica grande città ad essere discussa. Berna, sull’arco di sei anni, ha beneficiato di 21 finanziamenti per un ammontare di circa un miliardo di franchi. Anche la capitale ha fatto sapere di voler ora testare una nuova prassi, considerando nuovi criteri per l’approvvigionamento di fondi esterni.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la FIFA si trasforma in banca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse città e Cantoni svizzeri hanno ricevuto negli ultimi anni prestiti per decine di milioni di franchi dalla federazione calcistica internazionale. Una pratica che solleva interrogativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.