La televisione svizzera per l’Italia

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

persone in tenuta protettiva
Ci si prepara al peggio. Keystone-SDA

Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi giovedì a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Non ci sono ancora stati casi in Svizzera, ma il canton Grigioni si prepara alla peste suina africana e giovedì a Grono si è tenuta una simulazione per esercitarsi sulle modalità d’intervento. “Approfittiamo di questo periodo di pace per prepararci”, ha detto Claudio Paganini, capo del settore epizoozie dell’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali (USDA). Finora in Svizzera non sono ancora stati registrati casi di peste suina africana (PSA). A 60 chilometri dal confine sud del canton Ticino sono però stati rilevati degli animali infetti. Secondo le autorità retiche, la PSA può quindi rappresentare un rischio anche per i Grigioni in particolare per le valli meridionali di Mesolcina e Calanca. “Anche se la situazione in Italia al momento è stabile, il rischio è reale”, ha dichiarato Paganini.

Droni, cani da ricerca e catene umane

Per prepararsi l’USDA assieme all’Ufficio del militare della protezione civile hanno simulato uno scenario reale. Dei cadaveri di cinghiali non infetti sono stati nascosti a Grono e a San Vittore. Per scovarli sono stati applicati tre metodi di ricerca: droni, cani da ricerca e catene umane. “I nostri partner sono in servizio da questa mattina. Il personale con i cani da ricerca è attivo dalle 6:30”, ha detto Claudio Paganini. Il dispiegamento di mezzi in Mesolcina è imponente: una sessantina di militi della protezione civile, partner esterni dal canton Turgovia e Nidvaldo e volontari delle società locali di caccia. Tutti impiegati per setacciare il perimetro a tappeto. La miglior misura per debellare il virus secondo il veterinario cantonale, Giochen Bearth, è la ricerca e lo smaltimento tempestivo delle carcasse di cinghiali infetti.

Diffusione a due velocità

Il virus è innocuo per gli esseri umani, ma per il 95% dei suini è letale. È dunque molto tenace e può sopravvivere a lungo. Nel sangue delle carcasse addirittura fino a un anno e mezzo. La trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto con l’animale malato, con carne infetta o con altri oggetti, ad esempio vestiti, scarpe o veicoli contaminati ad esempio dopo un’uscita ad esempio in un bosco. Fra i cinghiali un’altra fonte di contagio è il contatto di individui sani con carcasse o secrezioni, come feci, urina e sangue

Altri sviluppi

“La diffusione va a due velocità. Attraverso le attività umane è molto più veloce. Da parte dei cinghiali invece è più lenta e copre distanze più brevi. Questo bisogna tenerlo presente”, ha sottolineato Bearth. Paragonando questi scenari, la probabilità che il virus arrivi in Svizzera per cause umane è dunque più alto.

Agricoltura preoccupata

L’esercitazione ha dato anche la possibilità di sensibilizzare la regione sulla PSA. Un’epidemia può avere conseguenze di carattere socioeconomico. In caso del ritrovamento di un cinghiale infetto, nella zona contaminata potrebbe essere introdotto un divieto d’accesso e di caccia. Anche il settore agricolo sarebbe colpito. Se degli animali da reddito risultano infetti, i veterinari accertano gli spostamenti dei capi e dispongono misure di sequestro dell’allevamento colpito.

Secondo la presidente della società agricola Moesano, Aurelia Berta, nel Moesano non ci sono allevamenti grandi di suini, solo un’azienda conta diversi capi. “Ci sono molte preoccupazioni. Soprattutto la chiusura di un perimetro e il non potersi muovere liberamente mette incertezza”, ha spiegato Aurelia Berta a Keystone-ATS.

Secondo gli enti coinvolti l’esercitazione ha avuto successo. La collaborazione tra autorità, protezione civile, unità cinofile, piloti di droni, partner privati volontari e la ditta responsabile dello smaltimento è avvenuta “in modo rapido ed efficiente”. I Grigioni sono quindi pronti in caso la PSA arrivi per davvero.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR