Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Keystone-SDA
Il Consiglio nazionale esorta il Governo a trovare soluzioni per indennizzare tutti gli stabilimenti che devono affrontare oneri aggiuntivi causati dalla peste suina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un’epizoozia come quella della peste suina africana (PSA). È quanto prevede una mozione di Fabio Regazzi (Centro), approvata giovedì dal Consiglio nazionale con 95 voti a 92 e 2 astensioni.
La PSA nei cinghiali e nei suini domestici si sta avvicinando sempre di più ai nostri confini dalla Germania e soprattutto dall’Italia, tanto che a inizio 2024 si trovava soltanto a circa 65 km dai confini ticinesi, ha messo in guardia Dominik Blunschy (Centro) a nome della commissione preparatoria, che aveva accolto il testo con un solo voto di scarto.
In base alle esperienze registrate finora all’estero, l’epizoozia può essere combattuta unicamente con misure rigorose e dispendiose che comportano ingenti oneri supplementari, come l’impiego di personale, pulizia e disinfezione, processi operativi e di trasporto più complessi, rileva la mozione.
Per i cacciatori e per il settore di animali da reddito colpiti, la copertura dei costi dovrebbe andare ben oltre il versamento di indennità per perdita di animali secondo la legge sulle epizoozie. Secondo l’autore della mozione, ciò metterà a repentaglio la sopravvivenza dei macelli, degli stabilimenti di sezionamento e trasformazione e degli impianti di eliminazione interessati, con conseguenze negative per la sicurezza dell’approvvigionamento.
Si tratta di un abile lavoro di lobbying del settore della trasformazione della carne, che vuole una sorta di assicurazione “casco totale” in caso di epizoozia, ha rilevato Barbara Schaffner (Verdi liberali), chiedendo di bocciare la mozione. “Ci sono assicurazioni private proprio per questi rischi e non spetta allo Stato farlo”, ha aggiunto.
Anche la ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider ha chiesto invano di non dar seguito alla proposta, elencando dapprima le misure attualmente in vigore per prevenire la PSA, fra le quali sono previsti anche indennizzi per i macelli. “Con la mozione ci sarebbe una disparità di trattamento, dato che per gli allevatori non è previsto un indennizzo”, ha poi fatto notare, chiedendo di non “aprire un vaso di Pandora” e di rispettare la situazione delle finanze della Confederazione.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.