Estesa la caccia al cinghiale per proteggere il Ticino dalla peste suina africana
La malattia per ora non è arrivata in Ticino, ma il Cantone vuole prevenire.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Berna ha autorizzato l'estensione del periodo di caccia dei cinghiali per due anni, ma solo per il territorio del canton Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Per la prima volta in Svizzera Berna autorizza di sospendere il periodo di protezione per il cinghiale: in Ticino questo animale potrà essere cacciato anche da marzo a luglio per i prossimi due anni. Il Cantone, come una delle misure di prevenzione all’arrivo della peste suina africana, aveva chiesto una deroga alla legge sulla caccia.
Il Ticino sta monitorando attentamente l’evoluzione della malattia in Lombardia e per evitare un’epizoozia sul suo territorio sta usando tutte le armi possibili per ridurre già ora il numero di cinghiali.
Il responsabile dell’Ufficio caccia e pesca ticinese Tiziano Putelli ha ricordato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “il canton Ticino è quello attualmente più toccato dal rischio di contagio da peste suina africana”.
Il servizio del Quotidiano della RSI del 18 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Le misure adottate finora, comunque, non sembrano aver avuto l’efficacia auspicata, sottolinea la RSI. Anche con il mese in più di caccia invernale, le catture di questi animali sono calate da un centinaio alla settimana alla fine del 2024 a una ventina attualmente.
Tra le altre misure c’è anche il progetto di dotare alcuni cinghiali di trasmettitori GPS per ottenere informazioni importanti sugli spostamenti di questi ungulati qualora la malattia dovesse avvicinarsi al confine svizzero. Non è dato sapere per ora quanto anche quest’altro strumento sarà utile poiché la teoria più diffusa è che la malattia non arriverà in Ticino portata dagli animali, ma tramite un cosiddetto “salto”: ad esempio da una scarpa che ha calpestato un suolo sul quale è presente l’infezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.
Il canton Ticino si prepara all’arrivo della peste suina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'esercitazione si è svolta giovedì nel canton Ticino che si prepara all'arrivo ormai imminente della peste suina.
La peste suina si avvicina: ed è un guaio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La peste suina africana è sempre più vicina alla Svizzera. La malattia non provocherà problemi solo all’industria della carne di maiale: per arginarla torneranno misure che ricorderanno i tempi del Covid.
L’arrivo della peste suina africana in Ticino è solo questione di tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus che si sta diffondendo nel Nord Italia è ormai alle porte del Cantone. La sua comparsa avrà inevitabilmente un impatto sulle attività umane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carcasse di cinghiali positivi al virus della peste suina sono state rinvenute tra Piemonte e Liguria. La paura è che ora la malattia si diffonda.
Si attende anche in Svizzera l’arrivo della peste suina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vari cantoni sono in corso delle esercitazioni contro la peste suina africana, una malattia innocua per l'uomo, ma letale per maiali e cinghiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.