Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio
Una carcassa di cinghiale nel sacco e un'area da disinfettare: per ora è solo un'esercitazione, ma la peste suina africana si avvicina pericolosamente anche alla Svizzera.
KEYSTONE
È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Presente in Germania e in Italia, a 60 chilometri dal Ticino, la peste suina africana (PSA), fatale per maiali e cinghiali ma innocua per l’uomo, è sempre più vicina al territorio della Confederazione.
La PSA, spiega l’USAV, è un’infezione virale che interessa suini e cinghiali e contro cui non esiste vaccino. Se compare la malattia occorre abbattere l’intero effettivo di animali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Cacciatori di peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carcasse di cinghiali positivi al virus della peste suina sono state rinvenute tra Piemonte e Liguria. La paura è che ora la malattia si diffonda.
La lotta diventa molto difficile quando una simile patologia colpisce i cinghiali: il virus è altamente resistente e può sopravvivere per diversi mesi nelle carogne degli animali e rimanere infettivo per più di sei mesi nei prodotti a base di carne di maiale o di cinghiale congelata, essiccata o salata (ad esempio prosciutto crudo o salsicce). Tuttavia, questi alimenti possono essere consumati senza timore in quanto il virus è innocuo per l’uomo.
Attenzione ai prodotti a base di carne
Oltre agli spostamenti transfrontalieri di cinghiali, attualmente, il rischio principale d’introdurre la malattia in Svizzera è legato all’eliminazione non sicura di prodotti contaminati dal virus. Quest’ultimo può infatti essere trasportato su lunghe distanze con le provviste da viaggio.
I panini avanzati portati con sé dalle regioni colpite dalla PSA e gettati a terra nelle aree di sosta o in cestini aperti sono una fonte di cibo molto apprezzata dai cinghiali. È quindi essenziale che i rifiuti alimentari vengano smaltiti in cestini chiusi.
Gettare nell’ambiente prodotti alimentari contenenti carne infetta rappresenta la via di contaminazione più comune: i cinghiali o i suini possono mangiare questi rifiuti e generare un nuovo focolaio infettivo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
La carne sequestrata in Svizzera è decuplicata rispetto a 15 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La quantità di carne confiscata ai confini è più che raddoppiata in un anno e decuplicata negli ultimi 15 anni.
In caso di focolaio di PSA nei cinghiali, la strategia elvetica di contrasto prevede tre punti principali: creare una zona di rifugio per evitare che diffondano la malattia, cercare ed eliminare le carcasse per evitare che il virus sopravviva nell’ambiente e, se necessario, ridurre intensivamente la popolazione di cinghiali.
Inoltre, i Cantoni possono limitare l’accesso alle foreste nelle zone a rischio e adottare le seguenti misure: divieto di gettare i rifiuti alimentari nella natura e di lasciare i sentieri forestali, obbligo di tenere i cani al guinzaglio, interruzione della caccia.
Comparsa per la prima volta in Georgia nel 2007, poi nei Paesi baltici e in Polonia nel 2014, la PSA si è diffusa a ovest fino alla Germania. Sono state osservate anche introduzioni localizzate, tra cui una nel Piemonte meridionale che si sta diffondendo dal gennaio 2022 e attualmente si trova a 60 km a sud del Ticino.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’arrivo della peste suina africana in Ticino è solo questione di tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus che si sta diffondendo nel Nord Italia è ormai alle porte del Cantone. La sua comparsa avrà inevitabilmente un impatto sulle attività umane.
Si attende anche in Svizzera l’arrivo della peste suina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vari cantoni sono in corso delle esercitazioni contro la peste suina africana, una malattia innocua per l'uomo, ma letale per maiali e cinghiali.
Due mesi di caccia al cinghiale per contrastare i danni che causa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso avvio venerdì e si protrarrà eccezionalmente per due mesi la stagione di caccia dei cinghiali nel canton Ticino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.