La televisione svizzera per l’Italia

Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio

persona in tuta di disinfestazione
Una carcassa di cinghiale nel sacco e un'area da disinfettare: per ora è solo un'esercitazione, ma la peste suina africana si avvicina pericolosamente anche alla Svizzera. KEYSTONE

È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.

Presente in Germania e in Italia, a 60 chilometri dal Ticino, la peste suina africana (PSA), fatale per maiali e cinghiali ma innocua per l’uomo, è sempre più vicina al territorio della Confederazione.

L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinariaCollegamento esterno (USAV) ha lanciato l’allarme giovedì, invitando anche la popolazione e chi viaggia a dare una mano affinché il virus non venga introdotto nel Paese.

La PSA, spiega l’USAV, è un’infezione virale che interessa suini e cinghiali e contro cui non esiste vaccino. Se compare la malattia occorre abbattere l’intero effettivo di animali.

Altri sviluppi
muso di un cinghiale

Altri sviluppi

Cacciatori di peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Carcasse di cinghiali positivi al virus della peste suina sono state rinvenute tra Piemonte e Liguria. La paura è che ora la malattia si diffonda.

Di più Cacciatori di peste suina africana

La lotta diventa molto difficile quando una simile patologia colpisce i cinghiali: il virus è altamente resistente e può sopravvivere per diversi mesi nelle carogne degli animali e rimanere infettivo per più di sei mesi nei prodotti a base di carne di maiale o di cinghiale congelata, essiccata o salata (ad esempio prosciutto crudo o salsicce). Tuttavia, questi alimenti possono essere consumati senza timore in quanto il virus è innocuo per l’uomo.

Attenzione ai prodotti a base di carne

Oltre agli spostamenti transfrontalieri di cinghiali, attualmente, il rischio principale d’introdurre la malattia in Svizzera è legato all’eliminazione non sicura di prodotti contaminati dal virus. Quest’ultimo può infatti essere trasportato su lunghe distanze con le provviste da viaggio.

I panini avanzati portati con sé dalle regioni colpite dalla PSA e gettati a terra nelle aree di sosta o in cestini aperti sono una fonte di cibo molto apprezzata dai cinghiali. È quindi essenziale che i rifiuti alimentari vengano smaltiti in cestini chiusi.

Gettare nell’ambiente prodotti alimentari contenenti carne infetta rappresenta la via di contaminazione più comune: i cinghiali o i suini possono mangiare questi rifiuti e generare un nuovo focolaio infettivo.

Altri sviluppi

La strategia di contenimento

In caso di focolaio di PSA nei cinghiali, la strategia elvetica di contrasto prevede tre punti principali: creare una zona di rifugio per evitare che diffondano la malattia, cercare ed eliminare le carcasse per evitare che il virus sopravviva nell’ambiente e, se necessario, ridurre intensivamente la popolazione di cinghiali.

Inoltre, i Cantoni possono limitare l’accesso alle foreste nelle zone a rischio e adottare le seguenti misure: divieto di gettare i rifiuti alimentari nella natura e di lasciare i sentieri forestali, obbligo di tenere i cani al guinzaglio, interruzione della caccia.

Comparsa per la prima volta in Georgia nel 2007, poi nei Paesi baltici e in Polonia nel 2014, la PSA si è diffusa a ovest fino alla Germania. Sono state osservate anche introduzioni localizzate, tra cui una nel Piemonte meridionale che si sta diffondendo dal gennaio 2022 e attualmente si trova a 60 km a sud del Ticino.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR