Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio
Una carcassa di cinghiale nel sacco e un'area da disinfettare: per ora è solo un'esercitazione, ma la peste suina africana si avvicina pericolosamente anche alla Svizzera.
KEYSTONE
È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Presente in Germania e in Italia, a 60 chilometri dal Ticino, la peste suina africana (PSA), fatale per maiali e cinghiali ma innocua per l’uomo, è sempre più vicina al territorio della Confederazione.
La PSA, spiega l’USAV, è un’infezione virale che interessa suini e cinghiali e contro cui non esiste vaccino. Se compare la malattia occorre abbattere l’intero effettivo di animali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cacciatori di peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carcasse di cinghiali positivi al virus della peste suina sono state rinvenute tra Piemonte e Liguria. La paura è che ora la malattia si diffonda.
La lotta diventa molto difficile quando una simile patologia colpisce i cinghiali: il virus è altamente resistente e può sopravvivere per diversi mesi nelle carogne degli animali e rimanere infettivo per più di sei mesi nei prodotti a base di carne di maiale o di cinghiale congelata, essiccata o salata (ad esempio prosciutto crudo o salsicce). Tuttavia, questi alimenti possono essere consumati senza timore in quanto il virus è innocuo per l’uomo.
Attenzione ai prodotti a base di carne
Oltre agli spostamenti transfrontalieri di cinghiali, attualmente, il rischio principale d’introdurre la malattia in Svizzera è legato all’eliminazione non sicura di prodotti contaminati dal virus. Quest’ultimo può infatti essere trasportato su lunghe distanze con le provviste da viaggio.
I panini avanzati portati con sé dalle regioni colpite dalla PSA e gettati a terra nelle aree di sosta o in cestini aperti sono una fonte di cibo molto apprezzata dai cinghiali. È quindi essenziale che i rifiuti alimentari vengano smaltiti in cestini chiusi.
Gettare nell’ambiente prodotti alimentari contenenti carne infetta rappresenta la via di contaminazione più comune: i cinghiali o i suini possono mangiare questi rifiuti e generare un nuovo focolaio infettivo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La carne sequestrata in Svizzera è decuplicata rispetto a 15 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La quantità di carne confiscata ai confini è più che raddoppiata in un anno e decuplicata negli ultimi 15 anni.
In caso di focolaio di PSA nei cinghiali, la strategia elvetica di contrasto prevede tre punti principali: creare una zona di rifugio per evitare che diffondano la malattia, cercare ed eliminare le carcasse per evitare che il virus sopravviva nell’ambiente e, se necessario, ridurre intensivamente la popolazione di cinghiali.
Inoltre, i Cantoni possono limitare l’accesso alle foreste nelle zone a rischio e adottare le seguenti misure: divieto di gettare i rifiuti alimentari nella natura e di lasciare i sentieri forestali, obbligo di tenere i cani al guinzaglio, interruzione della caccia.
Comparsa per la prima volta in Georgia nel 2007, poi nei Paesi baltici e in Polonia nel 2014, la PSA si è diffusa a ovest fino alla Germania. Sono state osservate anche introduzioni localizzate, tra cui una nel Piemonte meridionale che si sta diffondendo dal gennaio 2022 e attualmente si trova a 60 km a sud del Ticino.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’arrivo della peste suina africana in Ticino è solo questione di tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus che si sta diffondendo nel Nord Italia è ormai alle porte del Cantone. La sua comparsa avrà inevitabilmente un impatto sulle attività umane.
Si attende anche in Svizzera l’arrivo della peste suina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vari cantoni sono in corso delle esercitazioni contro la peste suina africana, una malattia innocua per l'uomo, ma letale per maiali e cinghiali.
Due mesi di caccia al cinghiale per contrastare i danni che causa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso avvio venerdì e si protrarrà eccezionalmente per due mesi la stagione di caccia dei cinghiali nel canton Ticino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.