Il canton Ticino si prepara all’arrivo della peste suina
L'arrivo della peste suina in Ticino non è una questione di "se", ma di "quando".
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Un'esercitazione si è svolta giovedì nel canton Ticino che si prepara all'arrivo ormai imminente della peste suina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Essere pronti ad affrontare tempestivamente la peste suina africana. È questo l’obiettivo delle esercitazioni svoltesi giovedì in canton Ticino, che si sono concentrate sul monitoraggio e l’evacuazione sicura di carcasse di cinghiale, dal momento che alcuni esemplari infetti sono stati segnalati a 40 chilometri dai confini con l’Italia.
Protezione civile, autorità cantonali e rappresentanti dell’Ufficio di caccia e pesca si sono riuniti a Vezia (nel Luganese) per una simulazione di ritrovamento ed evacuazione di carcasse di cinghiale. Un’operazione delicata che verrà messa in pratica per cercare di contenere e monitorare tramite prelievi e analisi il propagarsi del virus quando arriverà in Ticino.
Contenuto esterno
Si tratta di un virus altamente contagioso e letale per i suini, ma non per l’uomo. Quello che si vuole evitare è il propagarsi della malattia nei maiali d’allevamento, scenario che avrebbe pesanti conseguenze economiche.
Un ruolo importante lo avranno anche tutte le persone che frequentano la natura, sia per quanto riguarda la segnalazione delle eventuali carcasse alle autorità sia per ciò che concerne altri vettori di contagio, come vestiti che possono essere entrati in contatto con liquidi corporei di animali malati, o rifiuti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La peste suina si avvicina: ed è un guaio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La peste suina africana è sempre più vicina alla Svizzera. La malattia non provocherà problemi solo all’industria della carne di maiale: per arginarla torneranno misure che ricorderanno i tempi del Covid.
Dall’esercitazione è emersa l’importanza di tre fattori nella lotta contro questa malattia: velocità (nell’individuare il problema e segnalarlo alle autorità preposte), precisione e visione d’insieme.
Le autorità cantonali emaneranno, quando necessario, delle direttive e invitano la popolazione e gli allevatori di suini ad attenervisi scrupolosamente.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.
L’arrivo della peste suina africana in Ticino è solo questione di tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus che si sta diffondendo nel Nord Italia è ormai alle porte del Cantone. La sua comparsa avrà inevitabilmente un impatto sulle attività umane.
Epizoozie, un primo “sì” in Parlamento per misure ad hoc
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un testo del consigliere di Stato ticinese Fabio Regazzi che chiede l'adozione di misure di compensazione per macelli, cacciatori, impianti di trasformazione ed eliminazione, è stata accolta dal Consiglio degli Stati, contro il parere del Governo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.