Il canton Ticino si prepara all’arrivo della peste suina
L'arrivo della peste suina in Ticino non è una questione di "se", ma di "quando".
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Un'esercitazione si è svolta giovedì nel canton Ticino che si prepara all'arrivo ormai imminente della peste suina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Essere pronti ad affrontare tempestivamente la peste suina africana. È questo l’obiettivo delle esercitazioni svoltesi giovedì in canton Ticino, che si sono concentrate sul monitoraggio e l’evacuazione sicura di carcasse di cinghiale, dal momento che alcuni esemplari infetti sono stati segnalati a 40 chilometri dai confini con l’Italia.
Protezione civile, autorità cantonali e rappresentanti dell’Ufficio di caccia e pesca si sono riuniti a Vezia (nel Luganese) per una simulazione di ritrovamento ed evacuazione di carcasse di cinghiale. Un’operazione delicata che verrà messa in pratica per cercare di contenere e monitorare tramite prelievi e analisi il propagarsi del virus quando arriverà in Ticino.
Contenuto esterno
Si tratta di un virus altamente contagioso e letale per i suini, ma non per l’uomo. Quello che si vuole evitare è il propagarsi della malattia nei maiali d’allevamento, scenario che avrebbe pesanti conseguenze economiche.
Un ruolo importante lo avranno anche tutte le persone che frequentano la natura, sia per quanto riguarda la segnalazione delle eventuali carcasse alle autorità sia per ciò che concerne altri vettori di contagio, come vestiti che possono essere entrati in contatto con liquidi corporei di animali malati, o rifiuti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La peste suina si avvicina: ed è un guaio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La peste suina africana è sempre più vicina alla Svizzera. La malattia non provocherà problemi solo all’industria della carne di maiale: per arginarla torneranno misure che ricorderanno i tempi del Covid.
Dall’esercitazione è emersa l’importanza di tre fattori nella lotta contro questa malattia: velocità (nell’individuare il problema e segnalarlo alle autorità preposte), precisione e visione d’insieme.
Le autorità cantonali emaneranno, quando necessario, delle direttive e invitano la popolazione e gli allevatori di suini ad attenervisi scrupolosamente.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.
L’arrivo della peste suina africana in Ticino è solo questione di tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus che si sta diffondendo nel Nord Italia è ormai alle porte del Cantone. La sua comparsa avrà inevitabilmente un impatto sulle attività umane.
Epizoozie, un primo “sì” in Parlamento per misure ad hoc
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un testo del consigliere di Stato ticinese Fabio Regazzi che chiede l'adozione di misure di compensazione per macelli, cacciatori, impianti di trasformazione ed eliminazione, è stata accolta dal Consiglio degli Stati, contro il parere del Governo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.