Il canton Ticino si prepara all’arrivo della peste suina
L'arrivo della peste suina in Ticino non è una questione di "se", ma di "quando".
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Un'esercitazione si è svolta giovedì nel canton Ticino che si prepara all'arrivo ormai imminente della peste suina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Essere pronti ad affrontare tempestivamente la peste suina africana. È questo l’obiettivo delle esercitazioni svoltesi giovedì in canton Ticino, che si sono concentrate sul monitoraggio e l’evacuazione sicura di carcasse di cinghiale, dal momento che alcuni esemplari infetti sono stati segnalati a 40 chilometri dai confini con l’Italia.
Protezione civile, autorità cantonali e rappresentanti dell’Ufficio di caccia e pesca si sono riuniti a Vezia (nel Luganese) per una simulazione di ritrovamento ed evacuazione di carcasse di cinghiale. Un’operazione delicata che verrà messa in pratica per cercare di contenere e monitorare tramite prelievi e analisi il propagarsi del virus quando arriverà in Ticino.
Contenuto esterno
Si tratta di un virus altamente contagioso e letale per i suini, ma non per l’uomo. Quello che si vuole evitare è il propagarsi della malattia nei maiali d’allevamento, scenario che avrebbe pesanti conseguenze economiche.
Un ruolo importante lo avranno anche tutte le persone che frequentano la natura, sia per quanto riguarda la segnalazione delle eventuali carcasse alle autorità sia per ciò che concerne altri vettori di contagio, come vestiti che possono essere entrati in contatto con liquidi corporei di animali malati, o rifiuti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La peste suina si avvicina: ed è un guaio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La peste suina africana è sempre più vicina alla Svizzera. La malattia non provocherà problemi solo all’industria della carne di maiale: per arginarla torneranno misure che ricorderanno i tempi del Covid.
Dall’esercitazione è emersa l’importanza di tre fattori nella lotta contro questa malattia: velocità (nell’individuare il problema e segnalarlo alle autorità preposte), precisione e visione d’insieme.
Le autorità cantonali emaneranno, quando necessario, delle direttive e invitano la popolazione e gli allevatori di suini ad attenervisi scrupolosamente.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Peste suina africana, la Svizzera si prepara al peggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabilmente solo questione di tempo prima che la peste suina africana faccia la sua comparsa anche in Svizzera. Le autorità federali e cantonali si stanno preparando.
L’arrivo della peste suina africana in Ticino è solo questione di tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il virus che si sta diffondendo nel Nord Italia è ormai alle porte del Cantone. La sua comparsa avrà inevitabilmente un impatto sulle attività umane.
Epizoozie, un primo “sì” in Parlamento per misure ad hoc
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un testo del consigliere di Stato ticinese Fabio Regazzi che chiede l'adozione di misure di compensazione per macelli, cacciatori, impianti di trasformazione ed eliminazione, è stata accolta dal Consiglio degli Stati, contro il parere del Governo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.