La televisione svizzera per l’Italia

“Gli agricoltori svizzeri stanno bene”

SOS scrtto con i trattori.
Una richiesta d'aiuto dei contadini svizzeri scritta con i trattori. KEYSTONE/© KEYSTONE/ VALENTIN FLAURAUD

Molti contadini svizzeri stanno decisamente bene e la loro situazione è migliore di quanto suggerito dalle loro proteste. È quanto sostiene Patrick Dümmler, economista presso il "think tank" liberale Avenir Suisse.

“I leader della protesta dipingono il quadro di famiglie contadine ridotte in povertà, ma questa è solo una parte della realtà”, precisa Dümmler in un’intervista pubblicata sabato dalle testate di Tamedia.

Dümmler precisa che il reddito totale per azienda agricola ha raggiunto oltre 111’000 franchi nel 2021 – un massimo storico e si domanda perché stanno protestando ora visto che ai contadini le cose sono andate molto bene negli ultimi dieci-quindici anni.

La lobby agricola nasconde il fatto che, a seguito della “morte delle aziende agricole”, i beneficiari dei sussidi sono sempre di meno, mentre i redditi sono aumentati in media di un terzo dal 2015, cinque volte di più rispetto alle famiglie che non lavorano nell’agricoltura, aggiunge Dümmler.

+ Contadini e contadine svizzeri sempre più poveri

Il perito agrario traccia un parallelismo con la campagna condotta in occasione della votazione sulla tredicesima rendita AVS: lì la sinistra ha puntato i riflettori su quei pensionati che davvero non se la passano bene, nascondendo il fatto che la maggior parte di essi non è mai stata così bene come oggi.

Preoccupazioni per il futuro

L’economista spiega che gli agricoltori sono tuttavia preoccupati perché non sanno cosa il futuro riservi alla politica agricola. Vogliono evitare i tagli finanziari e mantenere le strutture. Dümmler si aspetta che i politici riformino questa politica agricola attualmente “burocratica e protezionistica” consentendo una maggiore economia di mercato e l’innovazione. L’esperto accoglie con favore i piani di risparmio del Consiglio federale.

In Svizzera, nelle ultime settimane centinaia di agricoltori sono scesi in strada con i loro trattori per protestare per ottenere migliori condizioni di lavoro, sull’onda delle manifestazioni organizzate dai contadini in altri Paesi europei.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR