Molti contadini svizzeri stanno decisamente bene e la loro situazione è migliore di quanto suggerito dalle loro proteste. È quanto sostiene Patrick Dümmler, economista presso il "think tank" liberale Avenir Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“I leader della protesta dipingono il quadro di famiglie contadine ridotte in povertà, ma questa è solo una parte della realtà”, precisa Dümmler in un’intervista pubblicata sabato dalle testate di Tamedia.
Dümmler precisa che il reddito totale per azienda agricola ha raggiunto oltre 111’000 franchi nel 2021 – un massimo storico e si domanda perché stanno protestando ora visto che ai contadini le cose sono andate molto bene negli ultimi dieci-quindici anni.
La lobby agricola nasconde il fatto che, a seguito della “morte delle aziende agricole”, i beneficiari dei sussidi sono sempre di meno, mentre i redditi sono aumentati in media di un terzo dal 2015, cinque volte di più rispetto alle famiglie che non lavorano nell’agricoltura, aggiunge Dümmler.
Il perito agrario traccia un parallelismo con la campagna condotta in occasione della votazione sulla tredicesima rendita AVS: lì la sinistra ha puntato i riflettori su quei pensionati che davvero non se la passano bene, nascondendo il fatto che la maggior parte di essi non è mai stata così bene come oggi.
Preoccupazioni per il futuro
L’economista spiega che gli agricoltori sono tuttavia preoccupati perché non sanno cosa il futuro riservi alla politica agricola. Vogliono evitare i tagli finanziari e mantenere le strutture. Dümmler si aspetta che i politici riformino questa politica agricola attualmente “burocratica e protezionistica” consentendo una maggiore economia di mercato e l’innovazione. L’esperto accoglie con favore i piani di risparmio del Consiglio federale.
In Svizzera, nelle ultime settimane centinaia di agricoltori sono scesi in strada con i loro trattori per protestare per ottenere migliori condizioni di lavoro, sull’onda delle manifestazioni organizzate dai contadini in altri Paesi europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contadini in protesta anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trattori in strada a Ginevra e Basilea: dopo le proteste in Francia anche una parte del mondo agricolo elvetico mostra malcontento.
“I contadini non devono perdere la simpatia della popolazione svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente dell'Unione svizzera dei contadini (USC), Markus Ritter, è preoccupato per l'immagine degli agricoltori dopo le azioni di protesta delle ultime settimane. Per RItter è fondamentale che i contadini non perdano la simpatia della popolazione.
I contadini ottengono un aumento del latte di 3 centesimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo indicativo del latte sarà aumentato così di 3 centesimi a partire da luglio per il terzo e quarto trimestre del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea lancia il suo nuovo obiettivo climatico al 2040 stralciando ogni riferimento numerico per l'agricoltura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.