Aumenta il malcontento anche dei contadini svizzeri
Anche i contadini svizzeri chiedono che sia migliorata la solo situazione soprattutto finanziaria.
Keystone / Mohammed Badra
Solidarietà nei confronti dei contadini francese e tedeschi che negli ultimi giorni stanno protestando a gran voce. È quanto esprimono l'Unione svizzera dei contadini (USC) e altre associazioni agricole romande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È urgente intervenire “se vogliamo continuare a trovare cibo svizzero nei nostri piatti”, prosegue il comunicato dell’USC. I contadini chiedono un aumento del 5-10% dei prezzi dei loro prodotti a partire dall’anno in corso e propongono che, in futuro, i prezzi siano fissati sulla base dei costi di produzione e dei rischi assunti, in modo da garantire un reddito equo.
Contenuto esterno
Petizione
Martedì le organizzazioni lanceranno una petizione a sostegno delle loro richieste, che verteranno su cinque punti: un migliore riconoscimento dei molteplici ruoli svolti dall’agricoltura, il mantenimento delle risorse per il preventivo 2025 e il credito 2026-2029, soluzioni pratiche adattate al contesto regionale per le famiglie contadine, nonché prezzi più alti per i produttori e il rifiuto di qualsiasi nuova restrizione a cui non corrisponda una remunerazione.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione svizzera dei contadini ha chiesto un aumento dei prezzi della produzione, attualmente troppo bassi per sostenere le famiglie nel settore agricolo.
Francia, una donna muore durante le proteste agricole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una manifestante è morta in Francia travolta da un’auto che si è lanciata contro un posto di blocco organizzato dagli agricoltori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.