La televisione svizzera per l’Italia

Ginevra confrontata con una crescita esponenziale del consumo di crack

Un giovane fuma crack-cocaina
I centri di accoglienza di Ginevra sono talmente oberati dal crescente numero di tossicodipendenti da crack che sono costretti a respingere le persone. Keystone / Christof Schuerpf

Da un paio d'anni nella città sulle rive del Lago Lemano questo derivato della cocaina si è diffuso a macchia d'olio e le strutture d'assistenza fanno fatica a stare al passo.

“Quai 9”, il locale ginevrino adibito al consumo di droga controllato, ha recentemente annunciato che non sarà più in grado di accogliere chi consuma crack. L’anno scorso questa struttura ha registrato 17’000 visite.

A maggio, il Cantone della Svizzera francese aveva indicato che il numero di consumatori di crack a Ginevra era raddoppiato tra il 2021 e il 2022.

Coautore di uno studio al riguardo, il vicedirettore della fondazione Dipendenze Svizzera Frank Zobel, intervistato lunedì dal giornale Le Temps, sottolinea che il mercato della droga ginevrino è stato completamente stravolto dall’arrivo massiccio di questo stupefacente a buon mercato.

“Finora la cocaina fumata, o crack, era più diffusa nella Svizzera tedesca […] Ginevra faceva eccezione come ‘città dell’eroina’”, afferma Zobel. Le dosi più piccole di crack sono ora disponibili per dieci franchi o anche meno, mentre quelle di cocaina costano tra i 20 e i 30 franchi. Il vicedirettore di Dipendenze Svizzera invita le autorità degli altri Cantoni a dar prova di vigilanza, per evitare uno scenario come quello ginevrino. Per far fronte alla problematica, Zobel auspica un piano d’azione sul modello di altre grandi città come Dublino, Parigi o Londra.

+ Le città svizzere sperimentano la distribuzione controllata di cannabis

Questo boom del consumo di crack è da mettere in parte in relazione con la vicinanza con la Francia. Gli spacciatori di crack, “spesso di origine senegalese, erano già presenti a Parigi e in altre grandi città francesi come Lione”, spiega Zobel.

Ricavato tramite processi chimici dalla cocaina, il crack viene assunto inalandone il fumo dopo aver scaldato i cristalli in apposite pipe. Questa sostanza induce dipendenza psichica e assuefazione anche a piccole dosi e “induce un effetto euforico molto rapido”, come ricorda Zobel. “Coloro che la assumono si scordano di mangiare, bere e dormire e la loro salute fisica e mentale ne risente”, afferma il vicedirettore di Dipendenze Svizzera.


Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR