La televisione svizzera per l’Italia

A Ginevra preoccupa il forte aumento del consumo di crack

persona fuma crack
A Ginevra il crack non era mai stato così disponibile e così a basso prezzo (immagine simbolica) Keystone / Christof Schuerpf

In un anno, il numero di persone che consumano crack è raddoppiato, secondo il Dipartimento della sicurezza, della popolazione e della sanità del Canton Ginevra.

Questo aumento spettacolare è legato “all’arrivo di produttori-trafficanti”, cosa che ha portato a un’altissima disponibilità del prodotto a un prezzo che non era mai stato “così basso”, ovvero attorno ai dieci franchi per una dose, circa 0,2 grammi.

Il crack, un derivato della cocaina che viene fumato, può distruggere rapidamente la persona che lo inala. Lo studio del Dipartimento della sanità ginevrino presentato lunedì ha fornito un quadro più preciso del profilo di chi assume questa droga. Quasi il 100% dei consumatori e delle consumatrici è disoccupato, il 17% dorme per strada e il 23% soffre di disturbi del sonno. Infine, il 70% ha problemi al cavo orale.

+ Reportage dal quartiere dei Pâquis

Inoltre, lo studio mostra che coloro che consumano crack spesso lo fanno in modo occasionale. Diversi fanno anche uso di altre sostanze. “La scoperta dell’uso occasionale confuta l’idea che il crack porti automaticamente a un uso impulsivo e compulsivo”, si legge nel comunicato.

Per far fronte a questo aumento del consumoi, le autorità ginevrine hanno adottato delle misure. Ad esempio, per ridurre i rischi viene messo a disposizione il materiale per fumare crack. È stata inoltre allestita una struttura “sleep-in” in una zona vicino alla stazione ferroviaria di Cornavin.

Va ricordato che la politica svizzera in materia di droga si basa su quattro pilastri, ovvero non solo repressione, ma anche prevenzione, trattamento e riduzione del danno.

+ Il dossier sulla politica della droga in Svizzera

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR