Fusione UBS-Credit Suisse, azione legale negli USA
L'ex sede del CS a Manhattan.
keystone
L'operazione di salvataggio della seconda banca svizzera, coordinata dalle autorità federali, è contestata dai creditori e dalle creditrici statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In relazione all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, le e i detentori di obbligazioni CS AT1 (Additional Tier 1), penalizzati dall’operazione bancaria, hanno deciso di intraprendere un’azione legale collettiva (class action) contro la Svizzera.
Un ricorso in tal senso è stato presentato giovedì presso il tribunale del distretto meridionale di New York, città dove i bond AT1 sono stati registrati e liquidati.
Intervento risolutivo di Berna
Nel marzo dell’anno scorso, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) aveva azzerato le obbligazioni AT1 nell’ambito della manovra di salvataggio di Credit Suisse. La seconda banca elvetica era confrontata con un’irreversibile crisi di liquidità che ne pregiudicava la sopravvivenza. “Con questo ordine, la Svizzera ha interferito illegalmente con i diritti di proprietà dei ricorrenti”, hanno fatto sapere le e i ricorrenti.
La Confederazione aveva fatto da intermediario nell’operazione, puntando su UBS per inglobare e salvare dal fallimento Credit Suisse. Tuttavia, “così facendo, la Svizzera ha ignorato altri potenziali acquirenti”, hanno argomentato le persone titolari delle obbligazioni-spazzatura.
Inoltre, hanno proseguito le e i creditori, per rendere l’acquisizione il più attraente possibile per UBS, Berna ha cancellato le obbligazioni AT1 in circolazione, per un valore di circa 17,3 miliardi di dollari, una decisione che a loro dire “non era necessaria”.
Le pretese dei creditori
In concreto le e i ricorrenti, rappresentati dallo studio legale americano Quinn Emanuel Urquhart & Sullivan, chiedono che la Svizzera risarcisca il valore nominale delle obbligazioni.
In particolare, contestano il fatto che le autorità elvetiche si siano distanziate dal loro ruolo istituzionale di regolatore dei mercati, agendo come una banca d’investimento privata e privilegiando gli interessi nazionali rispetto agli obblighi legali.
Per l’autorità di vigilanza svizzera FINMA invece, la portata dell’evento, che metteva a repentaglio la stessa tenuta dell’assetto economico e finanziario della Confederazione, giustificava tale operazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse, rapporto della Commissione parlamentare entro fine 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto finale della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'operato delle autorità federali nell'ambito dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2024.
Credit Suisse-UBS: anche i piccoli azionisti passano alla carica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cause collettive sono state intentate presso il Tribunale commerciale di Zurigo da parte di circa 4'000 persone che detenevano azioni di Credit Suisse per le perdite subite nell'operazione di acquisto.
Credit Suisse-UBS: un unico procedimento per tutte le azioni legali degli investitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le azioni legali intentate dagli investitori contro UBS per le condizioni finanziarie dell'acquisizione di Credit Suisse (CS) saranno riunite in un unico procedimento presso il Tribunale commerciale di Zurigo.
Credit Suisse, raccolti i fondi per un’azione legale collettiva dell’azionariato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse, che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell'ambito dell'acquisizione da parte di UBS, si farà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.