Fusione UBS-Credit Suisse, azione legale negli USA
L'ex sede del CS a Manhattan.
keystone
L'operazione di salvataggio della seconda banca svizzera, coordinata dalle autorità federali, è contestata dai creditori e dalle creditrici statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In relazione all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, le e i detentori di obbligazioni CS AT1 (Additional Tier 1), penalizzati dall’operazione bancaria, hanno deciso di intraprendere un’azione legale collettiva (class action) contro la Svizzera.
Un ricorso in tal senso è stato presentato giovedì presso il tribunale del distretto meridionale di New York, città dove i bond AT1 sono stati registrati e liquidati.
Intervento risolutivo di Berna
Nel marzo dell’anno scorso, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) aveva azzerato le obbligazioni AT1 nell’ambito della manovra di salvataggio di Credit Suisse. La seconda banca elvetica era confrontata con un’irreversibile crisi di liquidità che ne pregiudicava la sopravvivenza. “Con questo ordine, la Svizzera ha interferito illegalmente con i diritti di proprietà dei ricorrenti”, hanno fatto sapere le e i ricorrenti.
La Confederazione aveva fatto da intermediario nell’operazione, puntando su UBS per inglobare e salvare dal fallimento Credit Suisse. Tuttavia, “così facendo, la Svizzera ha ignorato altri potenziali acquirenti”, hanno argomentato le persone titolari delle obbligazioni-spazzatura.
Inoltre, hanno proseguito le e i creditori, per rendere l’acquisizione il più attraente possibile per UBS, Berna ha cancellato le obbligazioni AT1 in circolazione, per un valore di circa 17,3 miliardi di dollari, una decisione che a loro dire “non era necessaria”.
Le pretese dei creditori
In concreto le e i ricorrenti, rappresentati dallo studio legale americano Quinn Emanuel Urquhart & Sullivan, chiedono che la Svizzera risarcisca il valore nominale delle obbligazioni.
In particolare, contestano il fatto che le autorità elvetiche si siano distanziate dal loro ruolo istituzionale di regolatore dei mercati, agendo come una banca d’investimento privata e privilegiando gli interessi nazionali rispetto agli obblighi legali.
Per l’autorità di vigilanza svizzera FINMA invece, la portata dell’evento, che metteva a repentaglio la stessa tenuta dell’assetto economico e finanziario della Confederazione, giustificava tale operazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse, rapporto della Commissione parlamentare entro fine 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto finale della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'operato delle autorità federali nell'ambito dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2024.
Credit Suisse-UBS: anche i piccoli azionisti passano alla carica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cause collettive sono state intentate presso il Tribunale commerciale di Zurigo da parte di circa 4'000 persone che detenevano azioni di Credit Suisse per le perdite subite nell'operazione di acquisto.
Credit Suisse-UBS: un unico procedimento per tutte le azioni legali degli investitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le azioni legali intentate dagli investitori contro UBS per le condizioni finanziarie dell'acquisizione di Credit Suisse (CS) saranno riunite in un unico procedimento presso il Tribunale commerciale di Zurigo.
Credit Suisse, raccolti i fondi per un’azione legale collettiva dell’azionariato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse, che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell'ambito dell'acquisizione da parte di UBS, si farà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.