La televisione svizzera per l’Italia

Fusione UBS-Credit Suisse, azione legale negli USA

L'ex sede del CS a Manhattan.
L'ex sede del CS a Manhattan. keystone

L'operazione di salvataggio della seconda banca svizzera, coordinata dalle autorità federali, è contestata dai creditori e dalle creditrici statunitensi.

In relazione all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, le e i detentori di obbligazioni CS AT1 (Additional Tier 1), penalizzati dall’operazione bancaria, hanno deciso di intraprendere un’azione legale collettiva (class action) contro la Svizzera.

+Come la “trinità” svizzera ha costretto UBS a salvare Credit Suisse

Un ricorso in tal senso è stato presentato giovedì presso il tribunale del distretto meridionale di New York, città dove i bond AT1 sono stati registrati e liquidati.

Intervento risolutivo di Berna

Nel marzo dell’anno scorso, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) aveva azzerato le obbligazioni AT1 nell’ambito della manovra di salvataggio di Credit Suisse. La seconda banca elvetica era confrontata con un’irreversibile crisi di liquidità che ne pregiudicava la sopravvivenza. “Con questo ordine, la Svizzera ha interferito illegalmente con i diritti di proprietà dei ricorrenti”, hanno fatto sapere le e i ricorrenti.

La Confederazione aveva fatto da intermediario nell’operazione, puntando su UBS per inglobare e salvare dal fallimento Credit Suisse. Tuttavia, “così facendo, la Svizzera ha ignorato altri potenziali acquirenti”, hanno argomentato le persone titolari delle obbligazioni-spazzatura.


+Tracollo evitato di Credit Suisse: le domande ancora aperte a un anno di distanza

Inoltre, hanno proseguito le e i creditori, per rendere l’acquisizione il più attraente possibile per UBS, Berna ha cancellato le obbligazioni AT1 in circolazione, per un valore di circa 17,3 miliardi di dollari, una decisione che a loro dire “non era necessaria”.

Le pretese dei creditori

In concreto le e i ricorrenti, rappresentati dallo studio legale americano Quinn Emanuel Urquhart & Sullivan, chiedono che la Svizzera risarcisca il valore nominale delle obbligazioni.

In particolare, contestano il fatto che le autorità elvetiche si siano distanziate dal loro ruolo istituzionale di regolatore dei mercati, agendo come una banca d’investimento privata e privilegiando gli interessi nazionali rispetto agli obblighi legali.

Per l’autorità di vigilanza svizzera FINMA invece, la portata dell’evento, che metteva a repentaglio la stessa tenuta dell’assetto economico e finanziario della Confederazione, giustificava tale operazione.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR