La televisione svizzera per l’Italia

Cambio ai vertici di Credit Suisse

primo pian o di uomo con capelli grigi e occhiali da vista con montatura nera, in giacca e cravatta
Ulrich Körner prenderà in mano le redini della banca dopo la partenza di Thomas Gottstein. Keystone / Credit Suisse / Handout

A partire da inizio agosto la seconda banca svizzera sarà guidata da Ulrich Körner. Il 59enne dalla doppia nazionalità svizzera e tedesca ha alle spalle una lunga carriera presso Credit Suisse e UBS, il principale istituto bancario del Paese.

L’attuale CEO di Credit Suisse (CS) Thomas Gottstein se ne va dopo due anni e mezzo (ha preso in mano le redini della banca nel mese di febbraio 2020) per fare posto a Ulrich Körner, attualmente responsabile del comparto Asset Management, che entrerà in carica all’inizio di agosto.  

Nel corso del mandato di Gottstein l’istituto di credito si è trovato più volte ad annunciare diverse disavventure, che ne hanno minato la redditività. Oltre alla pandemia, la banca ha dovuto affrontare, con perdite miliardarie, anche il fallimento del fondo speculativo statunitense Archeos e la liquidazione della società britannica Greensill Capital. Proprio oggi, inoltre, CS ha annunciato la quarta perdita trimestrale consecutiva causata dalla situazione difficile dei mercati finanziati mondiali, ma anche dal malcontento degli investitori che non apprezzano che la banca abbia deciso di non rendere pubblico il rapporto indipendente esterno che è stato commissionato sul dissesto di Greensill Capital. Il fatturato in calo ha fatto registrare una perdita netta di 1,59 miliardi di franchi (un anno fa veniva invece annunciato un utile di 253 milioni).

Contenuto esterno

Körner, in possesso della doppia nazionalità svizzera e tedesca, compirà 60 anni in ottobre e ha alle spalle una lunga carriera presso le due maggiori banche elvetiche (UBS e CS). Prima di diventare membro della direzione e numero uno di Asset Management di CS nell’aprile 2021, è stato per 11 anni membro della direzione UBS (di cui 6 come responsabile, anche in questo caso, dell’Asset Management). Prima di essere assunto da UBS ha fatto parte della famiglia CS ricoprendo posizioni di rilievo.  

Nuovo CEO e nuova strategia

Oltre alla nomina di Körner a CEO di Credit Suisse – già anticipata martedì dal Wall Street Journal – la banca ha anche annunciato una “revisione completa della strategia”, come si può leggere nel comunicato stampa diffuso mercoledì. Ciò comporterà una significativa riduzione della base dei costi, fanno sapere i vertici. “L’obiettivo della revisione è creare un gruppo più focalizzato e agile, con una base di costi assoluti significativamente più bassa, in grado di offrire rendimenti sostenibili agli azionisti e un servizio eccellente ai clienti”, scrive l’istituto. La dirigenza vuole portare la base dei costi, attualmente di 16,8 miliardi l’anno secondo i calcoli dell’azienda, sotto i 15,5 miliardi, con risparmi di 1-1,5 miliardi. 

Come questo si tradurrà, a livello di organico, non è ancora noto, sebbene sui media circolino già notizie della cancellazione di migliaia di posti di lavoro. Nessuna indicazione è giunta a questo proposito da CS: l’appuntamento per conoscere i particolari della nuova strategia è fissato al 27 ottobre, quando saranno pubblicati i risultati del terzo trimestre.

Il commento del giornalista economico Luca Fasani:

Contenuto esterno

Una serie di guai

Quello che sta vivendo Credit Suisse è un periodo difficile, il cui nuovo cambio di vertice è solo l’ultima delle vicende affrontate dalla banca. Nel 2020 Thomas Gottstein era subentrato a Tidjane Thiam, che aveva presentato le sue dimissioni in seguito allo scandalo dei pedinamenti dell’ex capo della gestione patrimoniale Iqbal Khan e quello del personale Peter Goerke. Un caso che ha portato alle dimissioni dell’allora direttore operativo Pierre-Olivier Bouée e che ha assunto contorni tragici: un detective privato a cui la banca aveva affidato il compito di sorveglianza si è tolto la vita.

All’inizio del 2022 il presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Horta-Osorio ha gettato la spugna, meno di un anno dopo la sua entrata in carica, poiché da un’indagine interna sulla sua condotta personale erano emerse violazioni delle regole Covid-19. Gli è subentrato Axel Lehmann.

Poco dopo, a febbraio, nell’inchiesta internazionale svolta da giornalisti investigativi “Suisse Secrets” CS veniva accusata di aver accettato per anni come clienti trafficanti di droga, dittatori, criminali di guerra e trafficanti di esseri umani.

Nel mese di marzo è arrivato invece l’annuncio che tre membri del Consiglio di amministrazione avrebbero lasciato l’istituto a fine aprile: Severin Schwan, amministratore delegato di Roche (il suo doppio ruolo non è mai piaciuto agli analisti finanziari), Kai S. Nargolwala e Juan Colombas. Un rimpasto che  è stato un tentativo di CS di riportare un po’ di serenità.

Serenità che, però, non c’è stata ad aprile: gli azionisti, in assemblea generale, hanno infatti negato il discarico al Consiglio di amministrazione e alla direzione per l’esercizio 2020 (anno dei dissesti di Archegos Capital Management e Greenill), ritenendo i dirigenti responsabili per quanto successo nel corso di quell’anno.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR