La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse sopprime 9’000 posti di lavoro

Logo credit suisse
In Svizzera verranno soppressi circa 2'000 impieghi. © Keystone / Michael Buholzer

La profonda crisi nella quale è sprofondato Credit Suisse si ripercuote fortemente sul suo personale: la seconda banca svizzera taglierà 9'000 impieghi entro il 2025, ovvero il 20% del suo intero organico. E sempre oggi l’istituto elvetico ha comunicato che ha subito nel terzo trimestre una perdita di 4 miliardi di franchi.

Scossa da scandali a ripetizione, Credit Suisse ha annunciato oggi una trasformazione radicale del settore dell’Investment Banking all’origine delle pesanti perdite che hanno fatto sprofondare la banca. Così la decisione dei vertici di Credit Suisse di tagliare ulteriormente il proprio organico fa parte di un vasto piano di ristrutturazione: la banca vuole ridurre la base dei costi di 2,5 miliardi di franchi all’anno.

Il gruppo elvetico, che ha già in corso una riduzione del 5% dei dipendenti nel prossimo trimestre (pari a 2’700 persone), prevede di cancellare 9’000 impieghi entro il 2025. L’organico passerà così da 52’000 posti (equivalenti a tempo pieno) a 43’000. Come informa la banca, la riduzione dei posti di lavoro avverrà attraverso partenze volontarie e “riduzioni mirate dell’organico”.

Contenuto esterno

Sebbene Credit Suisse non abbia specificato dove saranno soppressi gli impieghi, la riduzione  dovrebbe riguardare soprattutto il personale in Svizzera. Su richiesta dell’agenzia di stampa Keystone-ATS, la banca non ha voluto rivelare le cifre esatte. Tuttavia, secondo quanto riferito sempre da Keystone-ATS, saranno interessati circa 2’000 posti di lavoro nella Confederazione. I dipendenti e le dipendenti in Svizzera dopo la ristrutturazione saranno circa 14’000.

Perdita nel terzo trimestre

Per il quarto trimestre consecutivo, i risultati di Credit Suisse sono in rosso. Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi. Sull’arco dei primi nove mesi dell’anno il risultato è negativo per 5,9 miliardi. Le maggiori difficoltà, a livello operativo, hanno interessato il settore dell’Investment Banking. Questo non costituisce una novità: il settore ha contribuito in modo sostanziale alla crisi attuale dell’istituto di credito.

Nello stesso periodo del 2021 l’azienda aveva realizzato un utile di 424 milioni. Da allora si sono inanellati, come detto, quattro trimestri tutti con il segno negativo. 

Ristrutturazione

Dopo le tante disavventure, Credit Suisse ha annunciato come atteso una ristrutturazione radicale della sua divisione Investment Banking. È prevista inoltre un’importante raccolta di fondi con l’intervento di un nuovo investitore saudita: la Saudi National Bank (SNB), la più grande banca commerciale dell’Arabia Saudita, che si è impegnata per 1,5 miliardi di franchi, pari al 9,9% del capitale sociale.

In concreto la seconda banca elvetica vuole concentrarsi sulla gestione patrimoniale e sullo storico mercato svizzero. Per quanto riguarda la sua travagliata banca d’investimento, come detto fonte in passato di forti perdite, Credit Suisse si impegna a “intraprendere un’azione decisiva per ristrutturare” l’unità, chiamata ora a focalizzarsi maggiormente. I provvedimenti dovrebbero consentire di ridurre gli attivi a rischio del 40% entro tre anni.

L’attuale numero uno della divisione Investment Banking Christian Meissner (se ne era parlato anche come possibile successore di Sergio Ermotti alla guida di UBS) parte con effetto immediato, come comunicato da Credit Suisse.

Le novità odierne non sono state accolte favorevolmente in borsa: nella prima ora di contrattazione il titolo Credit Suisse è arrivato a perdere sino al 16%. Poco dopo le 11 la perdita si attestava al 14%.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR