La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse sopprime 9’000 posti di lavoro

Logo credit suisse
In Svizzera verranno soppressi circa 2'000 impieghi. © Keystone / Michael Buholzer

La profonda crisi nella quale è sprofondato Credit Suisse si ripercuote fortemente sul suo personale: la seconda banca svizzera taglierà 9'000 impieghi entro il 2025, ovvero il 20% del suo intero organico. E sempre oggi l’istituto elvetico ha comunicato che ha subito nel terzo trimestre una perdita di 4 miliardi di franchi.

Scossa da scandali a ripetizione, Credit Suisse ha annunciato oggi una trasformazione radicale del settore dell’Investment Banking all’origine delle pesanti perdite che hanno fatto sprofondare la banca. Così la decisione dei vertici di Credit Suisse di tagliare ulteriormente il proprio organico fa parte di un vasto piano di ristrutturazione: la banca vuole ridurre la base dei costi di 2,5 miliardi di franchi all’anno.

Il gruppo elvetico, che ha già in corso una riduzione del 5% dei dipendenti nel prossimo trimestre (pari a 2’700 persone), prevede di cancellare 9’000 impieghi entro il 2025. L’organico passerà così da 52’000 posti (equivalenti a tempo pieno) a 43’000. Come informa la banca, la riduzione dei posti di lavoro avverrà attraverso partenze volontarie e “riduzioni mirate dell’organico”.

Contenuto esterno

Sebbene Credit Suisse non abbia specificato dove saranno soppressi gli impieghi, la riduzione  dovrebbe riguardare soprattutto il personale in Svizzera. Su richiesta dell’agenzia di stampa Keystone-ATS, la banca non ha voluto rivelare le cifre esatte. Tuttavia, secondo quanto riferito sempre da Keystone-ATS, saranno interessati circa 2’000 posti di lavoro nella Confederazione. I dipendenti e le dipendenti in Svizzera dopo la ristrutturazione saranno circa 14’000.

Perdita nel terzo trimestre

Per il quarto trimestre consecutivo, i risultati di Credit Suisse sono in rosso. Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi. Sull’arco dei primi nove mesi dell’anno il risultato è negativo per 5,9 miliardi. Le maggiori difficoltà, a livello operativo, hanno interessato il settore dell’Investment Banking. Questo non costituisce una novità: il settore ha contribuito in modo sostanziale alla crisi attuale dell’istituto di credito.

Nello stesso periodo del 2021 l’azienda aveva realizzato un utile di 424 milioni. Da allora si sono inanellati, come detto, quattro trimestri tutti con il segno negativo. 

Ristrutturazione

Dopo le tante disavventure, Credit Suisse ha annunciato come atteso una ristrutturazione radicale della sua divisione Investment Banking. È prevista inoltre un’importante raccolta di fondi con l’intervento di un nuovo investitore saudita: la Saudi National Bank (SNB), la più grande banca commerciale dell’Arabia Saudita, che si è impegnata per 1,5 miliardi di franchi, pari al 9,9% del capitale sociale.

In concreto la seconda banca elvetica vuole concentrarsi sulla gestione patrimoniale e sullo storico mercato svizzero. Per quanto riguarda la sua travagliata banca d’investimento, come detto fonte in passato di forti perdite, Credit Suisse si impegna a “intraprendere un’azione decisiva per ristrutturare” l’unità, chiamata ora a focalizzarsi maggiormente. I provvedimenti dovrebbero consentire di ridurre gli attivi a rischio del 40% entro tre anni.

L’attuale numero uno della divisione Investment Banking Christian Meissner (se ne era parlato anche come possibile successore di Sergio Ermotti alla guida di UBS) parte con effetto immediato, come comunicato da Credit Suisse.

Le novità odierne non sono state accolte favorevolmente in borsa: nella prima ora di contrattazione il titolo Credit Suisse è arrivato a perdere sino al 16%. Poco dopo le 11 la perdita si attestava al 14%.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR