La profonda crisi nella quale è sprofondato Credit Suisse si ripercuote fortemente sul suo personale: la seconda banca svizzera taglierà 9'000 impieghi entro il 2025, ovvero il 20% del suo intero organico. E sempre oggi l’istituto elvetico ha comunicato che ha subito nel terzo trimestre una perdita di 4 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con agenzie
Scossa da scandali a ripetizione, Credit Suisse ha annunciato oggi una trasformazione radicale del settore dell’Investment Banking all’origine delle pesanti perdite che hanno fatto sprofondare la banca. Così la decisione dei vertici di Credit Suisse di tagliare ulteriormente il proprio organico fa parte di un vasto piano di ristrutturazione: la banca vuole ridurre la base dei costi di 2,5 miliardi di franchi all’anno.
Il gruppo elvetico, che ha già in corso una riduzione del 5% dei dipendenti nel prossimo trimestre (pari a 2’700 persone), prevede di cancellare 9’000 impieghi entro il 2025. L’organico passerà così da 52’000 posti (equivalenti a tempo pieno) a 43’000. Come informa la banca, la riduzione dei posti di lavoro avverrà attraverso partenze volontarie e “riduzioni mirate dell’organico”.
Contenuto esterno
Sebbene Credit Suisse non abbia specificato dove saranno soppressi gli impieghi, la riduzione dovrebbe riguardare soprattutto il personale in Svizzera. Su richiesta dell’agenzia di stampa Keystone-ATS, la banca non ha voluto rivelare le cifre esatte. Tuttavia, secondo quanto riferito sempre da Keystone-ATS, saranno interessati circa 2’000 posti di lavoro nella Confederazione. I dipendenti e le dipendenti in Svizzera dopo la ristrutturazione saranno circa 14’000.
Perdita nel terzo trimestre
Per il quarto trimestre consecutivo, i risultati di Credit Suisse sono in rosso. Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi. Sull’arco dei primi nove mesi dell’anno il risultato è negativo per 5,9 miliardi. Le maggiori difficoltà, a livello operativo, hanno interessato il settore dell’Investment Banking. Questo non costituisce una novità: il settore ha contribuito in modo sostanziale alla crisi attuale dell’istituto di credito.
Nello stesso periodo del 2021 l’azienda aveva realizzato un utile di 424 milioni. Da allora si sono inanellati, come detto, quattro trimestri tutti con il segno negativo.
Ristrutturazione
Dopo le tante disavventure, Credit Suisse ha annunciato come atteso una ristrutturazione radicale della sua divisione Investment Banking. È prevista inoltre un’importante raccolta di fondi con l’intervento di un nuovo investitore saudita: la Saudi National Bank (SNB), la più grande banca commerciale dell’Arabia Saudita, che si è impegnata per 1,5 miliardi di franchi, pari al 9,9% del capitale sociale.
In concreto la seconda banca elvetica vuole concentrarsi sulla gestione patrimoniale e sullo storico mercato svizzero. Per quanto riguarda la sua travagliata banca d’investimento, come detto fonte in passato di forti perdite, Credit Suisse si impegna a “intraprendere un’azione decisiva per ristrutturare” l’unità, chiamata ora a focalizzarsi maggiormente. I provvedimenti dovrebbero consentire di ridurre gli attivi a rischio del 40% entro tre anni.
L’attuale numero uno della divisione Investment Banking Christian Meissner (se ne era parlato anche come possibile successore di Sergio Ermotti alla guida di UBS) parte con effetto immediato, come comunicato da Credit Suisse.
Le novità odierne non sono state accolte favorevolmente in borsa: nella prima ora di contrattazione il titolo Credit Suisse è arrivato a perdere sino al 16%. Poco dopo le 11 la perdita si attestava al 14%.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
La pazienza degli azionisti di Credit Suisse non è infinita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'assemblea generale ordinaria, gli azionisti hanno negato il discarico al Consiglio di amministrazione e alla direzione per l'esercizio 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento negativo per la seconda banca elvetica che ha perso una causa alle Bermuda che le costerà 500 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca ha annunciato oggi che tre membri del Consiglio di amministrazione lasceranno l'istituto, tra cui Severin Schwan, amministratore delegato di Roche.
Credit Suisse al centro del dossier “Suisse secrets”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un consorzio di giornalisti investigativi accusa l'istituto pubblicando una nuova inchiesta con il nome di "Segreti svizzeri".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scandali finanziari e acquisizioni azzardate pesano sui conti della grande banca elvetica, che ha chiuso il 2021 con una perdita di 1,57 miliardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.