Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
L'ammontare dei danni è simile a quello della grandinata di Locarno nel 2023.
Keystone-SDA
La frana che ha travolto il villaggio vallesano di Blatten il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo le stime, i danni causati dalla frana che lo scorso 28 maggio ha travolto seppellendolo quasi totalmente il villaggio di Blatten (canton Vallese), ha causato danni per 320 milioni di franchi. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali. I restanti 60 milioni concernono interruzioni di esercizio e danni a veicoli a motore. Queste prestazioni derivanti da assicurazioni complementari non sottostanno all’assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali prevista dalla legge e non vengono quindi compensate mediante il Pool danni della natura, sottolinea l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) in una nota diffusa martedì.
Come la grandinata a Locarno
L’entità dei danni è paragonabile a quella della grandinata del 25 agosto 2023 a Locarno: in pochi minuti si erano raggiunti oltre 300 milioni di franchi. Ciò che è chiaro sin d’ora – prosegue l’ASA – è che il 2025 passerà alla storia “come un anno con un onere dei sinistri superiore alla media”.
Contenuto esterno
Gli assicuratori privati hanno garantito alla popolazione colpita di Blatten un sostegno rapido e senza lungaggini burocratiche, secondo l’ASA. In caso di danni totali agli edifici, dovuti alla caduta di massi e alle inondazioni, di norma può essere versato un acconto pari al 75% della somma assicurata nella polizza, al netto della franchigia concordata contrattualmente. Questo importo può essere utilizzato, ad esempio, per pagare un’ipoteca.
Il restante 25% della somma assicurata viene versato se entro cinque anni ha luogo la ricostruzione dell’edificio o il reinvestimento in un immobile con la stessa destinazione d’uso nel canton Vallese.
“Gli assicuratori si discostano in questo modo dalle condizioni secondo cui occorre ricostruire entro due anni e nello stesso luogo”, afferma Eduard Held, direttore del Pool danni della natura, citato nella nota. “Ciò dovrebbe dare agli assicurati colpiti il tempo di attendere le decisioni delle autorità circa la ricostruzione di Blatten e di valutare individualmente la propria situazione”
Per quanto riguarda la mobilia domestica e i beni mobili, viene corrisposto il 100% della somma assicurata, al netto delle franchigie previste dalla legge e della computazione degli oggetti salvati.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La solidarietà della Svizzera con la popolazione di Blatten è grande. Ma rapidamente è emersa la questione dei costi della vita in montagna.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Blatten, alcune persone hanno potuto visitare le loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha annunciato oggi che rimane a disposizione a lungo termine a Blatten (VS). In una nota diffusa nel pomeriggio, ha precisato che il materiale resta in loco in modo da poter essere impiegato rapidamente.
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Blatten, Ignazio Cassis sottolinea l’importanza dei sistemi di allarme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha invitato oggi la comunità internazionale a compiere uno sforzo per affrontare i rischi naturali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è ancora nella morsa del maltempo in questo anomalo mese di luglio. Allagamenti e frane a nord delle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piogge estive hanno sempre provocato frane e allagamenti, ma in passato questi fenomeni si manifestavano con intervalli decennali. Oggi sono diventate la regola.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.