Blatten, alcune persone hanno potuto visitare le loro case
Keystone-SDA
13 persone hanno potuto visitare le loro abitazioni vicino a Blatten, mentre l'esercito ha annunciato giovedì che rimane a disposizione a lungo termine nel villaggio colpito dalla frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli abitanti di alcune case attorno a Blatten (canton Vallese) hanno potuto visitare giovedì per un’ora le proprie abitazioni. Tredici persone sono state portate in elicottero nelle località di Eisten e Weissenried.
Arrivati alle loro case, gli abitanti hanno potuto prelevare materiale essenziale, ha comunicato a Keystone-ATS lo Stato maggiore di condotta regionale. Nonostante questa breve visita, la situazione nell’area rimane pericolosa.
Non è ancora chiaro quindi quando potranno effettivamente essere avviati i lavori di sgombero. Ancora ieri si sono verificate piccole frane in vari punti. La situazione viene monitorata con attenzione.
L’esercito rimane a lungo termine
Sempre giovedì, in una nota le forze armate elvetiche hanno precisato che il materiale portato a Blatten dopo la frana resta in loco in modo da poter essere impiegato rapidamente. I militari ritornano invece alla base di partenza per svolgere ulteriori preparativi. Rimangono comunque pronti a intervenire in qualsiasi momento.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Al momento la situazione non consente ancora alcun impiego fisico nell’area colpita dal crollo roccioso, si legge nel comunicato. “La situazione continuerà a essere attentamente monitorata e la possibilità di un impiego da parte dell’esercito verrà costantemente discussa con gli stati maggiori di crisi della Lötschental e del Cantone del Vallese”.
D’intesa con questi ultimi, l’esercito ritira le proprie truppe nella base di partenza, pur mantenendo un elevato grado di prontezza. Qui le truppe si preparano in vista di possibili impieghi e svolgono allenamenti nell’ambito delle tecniche di salvataggio, dell’impiego di pompe idriche, escavatrici e altri mezzi di sgombero nonché materiale d’illuminazione.
Da giovedì i compiti finora svolti dai militari nell’ambito dell’osservazione del terreno e del disciplinamento del traffico sono stati assunti dagli organi civili, viene precisato nella nota. Lo stato maggiore d’impiego militare della divisione territoriale 1 rimane sul posto.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten, Ignazio Cassis sottolinea l’importanza dei sistemi di allarme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha invitato oggi la comunità internazionale a compiere uno sforzo per affrontare i rischi naturali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.