Blatten, Ignazio Cassis sottolinea l’importanza dei sistemi di allarme
Il consigliere federale Ignazio Cassis.
Keystone-SDA
Ignazio Cassis ha invitato la comunità internazionale a compiere uno sforzo per affrontare i rischi naturali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Intervenendo martedì a una conferenza internazionale a Ginevra ha evocato la frana che ha seppellito Blatten (canton Vallese), affermando che di fronte a tali tragedie, occorre dare priorità all’allerta precoce, agli investimenti, alla prevenzione e alla scienza.
A Blatten “una sola persona manca all’appello. Considerata la brutalità dell’evento, è quasi un miracolo”, ha dichiarato il ticinese aprendo l’ottava riunione della Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi che ha riunito a Ginevra oltre 4’000 delegati.
Il dramma di Blatten simboleggia la vulnerabilità di fronte ai rischi globali, ha scritto il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sulla piattaforma X. Grazie all’allarme tempestivo, si sono potute salvare 300 vite.
Riferendosi alla situazione mondiale, Cassis ha affermato nel suo discorso che il fattore umano ha un ruolo tutto suo nelle catastrofi naturali. E si manifesta in una sorta di incuria cronica.
Il legame con il riscaldamento globale
Da parte sua, la vice segretaria generale delle Nazioni Unite, Amina Mohammed, ha chiesto maggiori sforzi nella lotta al riscaldamento globale. La frana di Blatten avrebbe potuto costare un numero inimmaginabile di vite umane. È vero che quanto accaduto ha dimostrato l’efficacia degli allarmi precoci. Ma nemmeno questi possono fermare la scomparsa dei ghiacciai.
L’incontro di Ginevra durerà fino a venerdì. Vi partecipano i rappresentanti di 170 Paesi. La comunità internazionale si è posta sette obiettivi per affrontare i rischi naturali entro il 2030. Tra questi c’è quello di garantire a tutti i Paesi l’accesso a sistemi di allerta precoce. Nel suo discorso, Cassis ha avvertito che siamo ancora lontani dal raggiungere tali obiettivi.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.