L‘estate scorsa tra Germania e Belgio le piogge torrenziali hanno fatto oltre 200 morti. Tragedie con pochissimi precedenti storici. Anche in Svizzera e in Ticino sono cadute quantità d’acqua impressionanti ma per fortuna non vi sono state vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Paolo Bertossa e Francesca Motta, Falò RSI
Le piogge estive hanno sempre provocato frane e allagamenti, ma in passato questi fenomeni si manifestavano con intervalli decennali. Oggi, invece, le emergenze meteo sono diventate la regola. I sistemi di previsione e di allerta sono certamente più precisi ed efficienti rispetto al passato, tuttavia l’aumentata intensità dei fenomeni complica molto le cose.
Cosa dobbiamo fare per essere preparati ad affrontare cambiamenti climatici sempre più evidenti? Come funziona la ripartizione dei compiti tra Confederazione, Cantoni e comuni? Di questo si occupa il primo servizio di Falò, la trasmissione di approfondimento della RSI.
Il secondo servizio, girato nel Canton Vaud, fornisce alcune indicazioni interessanti al riguardo: da una parte si punta a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, dall’altra si introducono tutta una serie di cambiamenti per adattarsi ai mutati stili di vita e di lavoro che l’emergenza climatica ci sta imponendo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
COP25, “un’occasione persa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è deciso di non decidere, per ora. Possono essere riassunti anche così i risultati della Conferenza sul clima svoltasi a Madrid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è ancora nella morsa del maltempo in questo anomalo mese di luglio. Allagamenti e frane a nord delle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Capisco la rabbia e sono cosciente che ci sia molta emotività. C’è gente che ha perso tutto, ma devo ripeterlo ancora una volta: nessuno poteva prevedere un evento di una simile portata” ha dichiarato il coordinatore della risposta al disastro Thomas Linnertz. E mentre il conteggio delle vittime ha raggiunto quota 177, nei Länder più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono almeno 165 le vittime del maltempo in Germania: nascono le prime polemiche contro le autorità, accusate di avere sottovalutato i rischi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo continua a creare disagi importanti in Ticino e nel Comasco: nella mattinata di mercoledì una frana ha portato alla chiusura dell'A2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vittime delle devastanti alluvioni che hanno colpito la Germania sono salite a 103 ed i dispersi sono decine.
Frane e fiumi in piena per il maltempo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Temporali tempestosi, grandinate e abbondanti precipitazioni si sono abbattute nelle ultime 24 ore da nord a sud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vittime delle alluvioni che hanno colpito il Belgio salgono ad almeno 24. Lo hanno reso noto le autorità belghe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.