Nel 2023 in Svizzera 20 donne, 16 adulte e 4 ragazze, sono state uccise in un contesto di violenza domestica. Quest’anno invece i femminicidi registrati sono già almeno sei, l’ultimo nel canton Turgovia dieci giorni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Numeri drammatici, che tuttavia secondo Julia Meier dell’Associazione Brava non rispecchiano del tutto la realtà: “La polizia non è sempre in grado di riconoscere un femminicidio” dichiara ai nostri microfoni, specificando che anche riguardo la gestione dei segnali d’allarme “la formazione dei poliziotti lascia a desiderare”.
Le regole su come far fronte a tali segnali variano inoltre parecchio a seconda dei cantoni. Sarebbe dunque auspicabile una maggiore uniformità a livello nazionale, in materia per esempio di divieto di avvicinamento alle vittime e di allontanamento dal domicilio.
Contenuto esterno
Come sottolinea sempre Meier, bisogna fare in modo che l’autore non venga più in contatto con la vittima. E qui le differenze cantonali in materia sono molto grandi. Ci vorrebbe un’uniformità, soprattutto che dappertutto si trovino dei modi per deescalare la situazione nel modo più veloce possibile
Nel canton Zurigo è intanto in corso un progetto pilota che prevede il monitoraggio con braccialetto elettronico dell’autore, ma anche della vittima: se i due si avvicinano troppo, scatta l’allarme. Infine per il prossimo anno è prevista l’introduzione di un unico numero telefonico nazionale al quale rivolgersi 24 ore su 24. Per evitare il peggio
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Femminicidio, una piaga che continua a ripetersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violenza domestica. Solo nel 2022 in Svizzera sono stati quasi 20'000 i reati commessi in questo ambito, tra i quali 25 omicidi .
Femminicidio in Svizzera, le statistiche sono fuorvianti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piaga degli omicidi di donne è drammatica in Svizzera,. Dall'inizio dell'anno sono stati segnalati già 21 casi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici donne uccise in Svizzera nei primi tre mesi dell'anno. Uno specifico progetto volto a prevenire un fenomeno sempre più allarmante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In Svizzera, come abbiamo già ricordato nei giorni scorsi, sono soprattutto gli episodi di violenza domestica che portano a galla questi episodi… Secondo l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo infatti gli interventi di polizia in questo ambito sono stati – solo nel 2015…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ogni due settimane una donna viene uccisa dal partner. Nel 96% dei casi, gli omicidi in ambito relazionale le vittime sono donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerose manifestazioni in Francia, Italia e Svizzera alla vigilia della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un finale capovolto con un piccolo problema con la pistola: al momento dello sparo non ha funzionato come avrebbe dovuto. Gli applausi, calorosi, sono stati per cast, orchestra e coro, contestazioni all’uscita del regista. Una Carmen contro il femminicidio, quella portata in scena al Maggio, che già alla vigilia aveva suscitato reazioni per la modifica apportata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.