Energia, un patto di solidarietà con Italia e Germania
Albert Rösti e Annalena Baerbock all'apertura del "Berlin Energy Transition Dialogue".
KEYSTONE
Per la sicurezza energetica il consigliere federale Albert Rösti ha firmato martedì a Berlino un accordo di solidarietà sul gas con il vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, e il ministro italiano dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I tre Paesi si impegnano ad aiutarsi reciprocamente: in caso di dichiarazione dello stato di emergenza, e dopo aver adottato tutte le misure possibili a livello nazionale, la Svizzera potrà così fare appello alla solidarietà di Germania e Italia per l’approvvigionamento dei propri clienti protetti, ossia le economie domestiche, gli ospedali o i servizi di emergenza. Lo stesso potranno fare i due Paesi confinanti.
Il ministro elvetico dell’energia ha approfittato della sua visita di lavoro a Berlino anche per discutere con il ministro tedesco per il digitale e i trasporti, Volker Wissing, dello sviluppo della qualità e delle capacità del trasporto ferroviario lungo il corridoio Reno-Alpi. I due hanno evocato l’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale (DAC), che rende il traffico merci su rotaia più semplice ed efficiente. L’avviamento di questo dispositivo in Svizzera deve essere coordinato con l’Europa.
Rösti ha pure partecipato all’inaugurazione – assieme ad Habeck e alla ministra tedesca degli esteri, Annalena Baerbock – del “Berlin Energy Transition Dialogue”, una conferenza internazionale organizzata dal governo tedesco che quest’anno ha per motto “Accelerating the Global Energy Transition”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La sicurezza dell’ approvvigionamento elettrico passa dalle rinnovabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'energia Albert Rösti ha lanciato la campagna in vista del referendum contro la Legge sull'approvvigionamento elettrico, in votazione il 9 giugno.
Catene di approvvigionamento globali, Berna vuole collaborare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sottoscrive la dichiarazione congiunta sulla sicurezza dell'approvvigionamento nei periodi di crisi.
Gli Stati favorevoli a nuove centrali atomiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati è aperto all'idea di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera. Ha approvato un postulato in questo senso dell'argoviese liberal-radicale Thierry Burkart.
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
Sicurezza energetica obiettivo numero 1 per Albert Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stilando un primo bilancio in occasione dei suoi primi 100 giorni nel Governo svizzero, il consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue priorità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.