La televisione svizzera per l’Italia

La sicurezza dell’ approvvigionamento elettrico passa dalle rinnovabili

parco solare
Il comitato all'origine del referendum teme il moltiplicarsi di impianti giganti (nella foto un parco solare in Germania) e il conseguente impatto sul paesaggio. KEYSTONE

Il ministro dell’energia Albert Rösti ha lanciato la campagna in vista del referendum contro la Legge sull’approvvigionamento elettrico, in votazione il 9 giugno.

Per scongiurare il rischio di future carenze di energia, la Svizzera deve al più presto aumentare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. La Legge su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, che tra meno di tre mesi sarà sottoposta al giudizio dell’elettorato, rappresenta un passo fondamentale in questo senso, stando al Governo e alla maggioranza del Parlamento.

Il fabbisogno di elettricità è in aumento, per l’industria, le automobili elettriche e le pompe di calore, ha affermato lunedì Albert Rösti in conferenza stampa a Berna. A ciò si aggiungono i cambiamenti che interessano le forniture di elettricità in Europa e i conflitti internazionali.

Rischio carenze

La Svizzera corre il rischio di carenze in inverno, quando non è possibile importare elettricità a sufficienza. “A breve e medio termine la sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica può essere garantita solo potenziando la produzione nazionale da fonti rinnovabili”, ha messo in guardia, ricordando che “la legge intende accelerare questo processo attraverso misure equilibrate”.

In particolare, facilita la rapida costruzione di impianti idroelettrici, solari ed eolici di importanza nazionale. Permetterà così di ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia e anche il rischio di situazioni di approvvigionamento critiche come quelle che si sono verificate negli inverni scorsi, ha puntualizzato.

Il Parlamento ha fissato obiettivi più ambiziosi del Consiglio federale. Almeno 35 TWh di elettricità dovranno essere generati da energie rinnovabili – esclusa l’energia idroelettrica – entro il 2035, e 45 TWh entro il 2050. I requisiti per l’energia idroelettrica sono fissati a 37,9 TWh e 39,2 TWh.

Timori per l’impatto sul paesaggio

Il referendum contro la revisione è stato lanciato da una piccola alleanza alla quale si sono unite la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio e la Fondazione Franz Weber (FFW). I contrari chiedono di sfruttare dapprima appieno il potenziale del fotovoltaico sugli edifici e sulle infrastrutture esistenti, temono una limitazione dei diritti popolari e soprattutto un pregiudizio per il paesaggio e la natura, con la costruzione per esempio di grandi impianti in montagna.

+ Le centrali solari in montagna generano tensioni in Svizzera

Anche il Consiglio federale e il Parlamento sono convinti che gli impianti solari su edifici e infrastrutture offrano il potenziale maggiore e tempi di realizzazione più brevi, ha rilevato Rösti, facendo notare che il progetto contiene misure mirate per sfruttare questo potenziale.

Gli impianti di grandi dimensioni rafforzano l’approvvigionamento elettrico soprattutto in inverno. Certo, hanno un impatto sulla natura e sul paesaggio, ha ammesso, ma producono elettricità e la legge garantisce che la loro pianificazione e costruzione interessi solo territori adeguati. Il consigliere federale ha poi ricordato che anche grandi associazioni ecologiste, come WWF, Pro Natura, sostengono la legge.

Altri sviluppi

Nel caso delle centrali idroelettriche, la legge cita 16 progetti concreti per la cui pianificazione valgono condizioni agevolate, che aumentano le possibilità di realizzazione anche in caso di ricorso, è stato aggiunto. Restano possibili votazioni a livello locale su altri progetti energetici.

Migliorare l’efficienza energetica

Oltre al rafforzamento della sicurezza dell’approvvigionamento in inverno, la legge punta all’aumento dell’efficienza energetica. La riduzione delle energie fossili attraverso la produzione elettrica interna aiuterà inoltre la Svizzera a raggiungere il suo obiettivo di neutralità climatica.

L’attuazione della legge richiederà investimenti da parte del settore elettrico, ha poi avvertito Rösti, sottolineando la responsabilità di Cantoni e Comuni, in quanto proprietari delle imprese elettriche. La legge crea il quadro normativo e quindi la certezza del diritto necessaria per garantire che questi investimenti vengano effettivamente realizzati.

Il progetto non prevede nuove tasse a carico dei consumatori. Il supplemento rete, destinato al finanziamento dei contributi a favore del potenziamento della produzione di energia rinnovabile, rimarrà a 2,3 centesimi per kilowattora.

In Parlamento, la maggioranza dell’Unione democratica di centro, partito a cui appartiene Rösti, ha sostenuto la riforma. Ora alcuni esponenti del partito sono contrari e lo fanno sapere anche sui media. Sabato prossimo Rösti difenderà la riforma davanti all’assemblea dei delegati del suo partito. “Metterò molta energia in questa votazione”, ha promesso, ricordando di essersi già occupato del tema quando era consigliere nazionale.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR