La televisione svizzera per l’Italia

Gli Stati favorevoli a nuove centrali atomiche in Svizzera

ciminiera di centrale atomica fotografata al tramonto
La popolazione ha votato per uscire dall'atomo, ma... KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

La Camera alta del Parlamento elvetico è aperta all’idea di creare nuove centrali atomiche per assicurare un approvvigionamento di energia alla Confederazione, che attualmente dipende molto dall’estero.

Il Consiglio degli Stati è aperto all’idea di costruire nuove centrali nucleari in Svizzera. La Camera alta ha infatti approvato mercoledì un postulato in questo senso dell’argoviese liberal-radicale Thierry Burkart. Contrario, invece, il campo rosso-verde.

Secondo Burkart, il fabbisogno di energia elettrica è molto superiore alle previsioni e la priorità adesso è, a suo avviso, quella di garantire un adeguato approvvigionamento energetico, anche estendendo il funzionamento delle infrastrutture esistenti.

+ L’energia nucleare è pronta a tornare in auge?

Nel suo intervento, il consigliere federale e ministro dell’energia Albert Rösti si è detto disposto a studiare il problema. Una carenza di elettricità causerebbe danni per miliardi di franchi, ha osservato. Il postulato chiede proprio questo: una valutazione “di ciò che sarebbe possibile, non di più”.

Il campo rosso-verde si oppone

Il campo rosso-verde si è dal canto suo opposto. “Le centrali atomiche svizzere sono le più vecchie del mondo”, ha sostenuto la neocastellana rappresentante dei Verdi Céline Vara, chiedendo di investire maggiormente nelle energie rinnovabili. La socialista giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier ha rimproverato al plenum di voler annullare il voto popolare che chiede di eliminare gradualmente l’atomo.

Diversi oratori hanno però sottolineato che si tratta solo di un postulato che non impone nulla. Il solettese Pirmin Bischof (Centro) ha fatto notare che è necessario uno studio, anche perché rispetto al passato molto è cambiato: “La guerra in Ucraina ci ha fatto capire quanto siamo dipendenti dall’estero per il nostro approvvigionamento in energia”, ha spiegato il senatore solettese.

+ Nucleare sì o nucleare no: dove va la strategia energetica della Svizzera?

Contenuto esterno

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR