L’occupazione in Svizzera sembra tenere nonostante il super franco che da gennaio ha pesato sulle esportazioni elvetiche nell’Eurozona. L’incremento della disoccupazione in agosto, pari allo 0,1%, è stato assai contenuto e comunque viene motivato dagli analisti a fattori stagionali. Nonostante ciò la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ritiene che vi sarà una crescita delle persone senza lavoro nella seconda parte dell’anno ma il tasso di disoccupazione, attualmente al 3,2%, si fisserà a fine dicembre al 3,3%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, l’occupazione cresce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lavoro svizzero tiene, malgrado la crisi del franco. Rispetto al 2014, nel primo semestre di quest’anno, il numero di lavoratori è infatti aumentato dell’1,5%. Un dato positivo, quindi, fra quelli pubblicati giovedì dall’Ufficio Federale di Statistica, ma si delineano già dei problemi: la disoccupazione aumenta e la crescita rallenta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta stabile la disoccupazione in Svizzera. Dopo cinque mesi consecutivi in calo, nel mese di luglio il tasso dei senza lavoro è rimasto fermo al 3,1%. In termini assoluti, si registra un leggero aumento degli iscritti agli uffici di collocamento. A fine mese, le persone in cerca di un lavoro in Svizzera erano 133’754. Rispetto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti del franco forte si fanno sentire nelle esportazioni. Stando alle cifre diffuse martedì dall’Amministrazione federale delle dogane, le esportazoni sono diminuite di poco, segno che i prodotti elvetici hanno continuato ad avere mercato. Diminuiti però i soldi incassati dalle aziende, che verosimilmente (per continuare a essere competitive) hanno dovuto agire sui prezzi, per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il franco forte in giugno la disoccupazione è diminuita, seppur lievemente dal 3,2 al 3,1%, per il quinto mese consecutivo in Svizzera. I fattori stagionali, acuiti dal bel tempo, sembrano prevalere sui timori legati alla forza della valuta nazionale e sulle turbolenze sui mercati finanziari determinati dalla crisi greca. Ma comunque c’è poco da…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.