Il mercato del lavoro svizzero tiene, malgrado la crisi del franco. Rispetto al 2014, nel primo semestre di quest’anno, il numero di lavoratori è infatti aumentato dell’1,5%. Un dato positivo, quindi, fra quelli pubblicati giovedì dall’Ufficio Federale di Statistica, ma si delineano già dei problemi: la disoccupazione aumenta e la crescita rallenta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Euro mai così forte nei confronti del franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’euro non è mai stato così forte dopo l’abbandono della soglia minima di cambio a 1.20 nei confronti della valuta svizzera, avvenuto a gennaio di quest’anno. La valuta europea ha toccato un picco pari a 1,096 nella mattina di mercoledì per poi ripiegare leggermente in giornata ed assestarsi a qualche centesimo al di sotto di…
Stipendi d’oro ai sindacalisti, paghe da fame ai lavoratori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stipendi che sfiorano i 300 mila euro lordi all’anno. Più del presidente americano Obama, più di quello italiano Mattarella, più di quanto possano incassare oggi i manager pubblici, ai quali è stato quantomeno imposto un tetto massimo di 240 mila. Stipendi d’oro, e pensioni parimenti lucrose, che per anni, e nel silenzio (o connivenza) generale,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I salari vanno aumentati e questo benché il franco forte continui a pesare sull’economia. Lo rivendica la Federazione sindacale svizzera “travail suisse” che chiede un incremento degli stipendi compreso tra lo 0,5 e l’1,5 percento. Una richiesta più modesta rispetto agli anni passati, che considera le conseguenze negative del franco forte soprattutto in alcuni settori.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sono cambiate le abitudini delle coppie sposate nel loro rapporto con il lavoro? Come è evoluto in questi ultimi vent’anni il modello di famiglia? In Svizzera, fa sapere l’Ufficio federale di statistica, negli anni ’90 praticamente una coppia su due sceglieva il modello tradizionale: marito al lavoro, moglie a casa. Ma i costumi sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta stabile la disoccupazione in Svizzera. Dopo cinque mesi consecutivi in calo, nel mese di luglio il tasso dei senza lavoro è rimasto fermo al 3,1%. In termini assoluti, si registra un leggero aumento degli iscritti agli uffici di collocamento. A fine mese, le persone in cerca di un lavoro in Svizzera erano 133’754. Rispetto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.